Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

SANTO STEFANO DI CAMASTRA, FIRMATA LA CARTA DELLA CERAMICA

PALERMO, 23 giu 2010 - Con la firma dell'assessore regionale dei Beni Culturali e dell'identita' siciliana, Gaetano Armao, e dei Sindaci di Burgio, Collesano, Caltagirone, Sciacca, S. Stefano di Camastra e Patti, e' nata la carta della ceramica, detta "Carta di Burgio". La ceramica siciliana, che e', come si legge nel documento, "patrimonio identitario" della Sicilia, costituisce in tal modo "assetto significativo nelle politiche culturali dell'Amministrazione regionale".


Alla cerimonia erano presenti oltre all'assessore Armao, il sindaco di S. Stefano Camastra, Giuseppe Mastrandrea e il Sovrintendente dei Beni culturali per la provincia di Messina, Rocco Scimone.

Nell'occasione, e' stata conferita all'assessore Armao la cittadinanza onoraria di S. Stefano, come riconoscimento del ruolo svolto, alla fine del diciannovesimo secolo, da un suo avo nello sviluppo del settore ceramicolo, quale traino per l'economia del paese.

"L'importanza di questo documento - ha detto Armao - sta nel fatto che sara' piu' facile, da ora in avanti, fare sistema e uscire dall'isolamento in cui tanti ottimi maestri ceramisti hanno vissuto finora, privi di un adeguato strumento per far conoscere in tutto il mondo il valore della nostra arte ceramica".

"L'iniziativa odierna - ha aggiunto l'assessore - si colloca nel solco tracciato di recente dal nostro assessorato, grazie al quale alcuni dei piu' importanti reperti artistici siciliani si trovano esposti nei piu' prestigiosi musei del mondo, a Londra, a New Jork e molto presto anche in Germania e in Russia. Anche la nostra ceramica deve uscire dai confini regionali per conquistare il palcoscenico mondiale che merita, contribuendo in tal modo allo sviluppo del turismo e piu' in generale di tutta l'economia della Sicilia".

fi/sl

Commenti