La Commissione Antimafia a Siracusa per la mappatura dello stato di Cosa Nostra in Sicilia

Commissione regionale Antimafia lunedì a Siracusa per incontrare i vertici istituzionali della provincia. La commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia. Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con il comandante provinciale dei Carabinieri, Dino Incarbone. Poi alle 15.30 l'incontro con i sindaci del Siracusano per discutere dei problemi relativi alla presenza della criminalità organizzata nel territorio.  Palermo, 5 aprile 2025– Si ricorda ai gentili colleghi che la commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia.  Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con...

SANTO STEFANO DI CAMASTRA, FIRMATA LA CARTA DELLA CERAMICA

PALERMO, 23 giu 2010 - Con la firma dell'assessore regionale dei Beni Culturali e dell'identita' siciliana, Gaetano Armao, e dei Sindaci di Burgio, Collesano, Caltagirone, Sciacca, S. Stefano di Camastra e Patti, e' nata la carta della ceramica, detta "Carta di Burgio". La ceramica siciliana, che e', come si legge nel documento, "patrimonio identitario" della Sicilia, costituisce in tal modo "assetto significativo nelle politiche culturali dell'Amministrazione regionale".


Alla cerimonia erano presenti oltre all'assessore Armao, il sindaco di S. Stefano Camastra, Giuseppe Mastrandrea e il Sovrintendente dei Beni culturali per la provincia di Messina, Rocco Scimone.

Nell'occasione, e' stata conferita all'assessore Armao la cittadinanza onoraria di S. Stefano, come riconoscimento del ruolo svolto, alla fine del diciannovesimo secolo, da un suo avo nello sviluppo del settore ceramicolo, quale traino per l'economia del paese.

"L'importanza di questo documento - ha detto Armao - sta nel fatto che sara' piu' facile, da ora in avanti, fare sistema e uscire dall'isolamento in cui tanti ottimi maestri ceramisti hanno vissuto finora, privi di un adeguato strumento per far conoscere in tutto il mondo il valore della nostra arte ceramica".

"L'iniziativa odierna - ha aggiunto l'assessore - si colloca nel solco tracciato di recente dal nostro assessorato, grazie al quale alcuni dei piu' importanti reperti artistici siciliani si trovano esposti nei piu' prestigiosi musei del mondo, a Londra, a New Jork e molto presto anche in Germania e in Russia. Anche la nostra ceramica deve uscire dai confini regionali per conquistare il palcoscenico mondiale che merita, contribuendo in tal modo allo sviluppo del turismo e piu' in generale di tutta l'economia della Sicilia".

fi/sl

Commenti