Crollo delle nascite: un ddl del M5S all'Ars per aiutare le donne a decidere quando diventare mamme

Contrasto al crollo delle nascite, ddl all'Ars del M5S per aiutare le donne a preservare la fertilità in età non più giovanissima e a decidere con serenità quando diventare mamme PALERMO, 31/10/2025.  Dare alle donne la libertà di scegliere con maggiore serenità quando diventare madri e contrastare il forte calo delle nascite che interessa la Sicilia e l’intero Paese: è questo il duplice obiettivo del ddl del M5S appena presentato all'Ars, a firma della deputata Cristina Ciminnisi, che ha lavorato al testo con Martina Ardizzone, quando questa era ancora deputata 5 Stelle a Sala d'Ercole. La norma mira a favorire l'accesso delle donne al cosiddetto social freezing, ovvero la possibilità di conservare i propri ovociti in giovane età per avere figli in un momento successivo della vita tramite tecniche di procreazione medicalmente assistita. Molte donne, infatti, per motivi di lavoro, studio o difficoltà economiche, si trovano a rimandare la maternità, riducendo così le pro...

SOPRALLUOGO ARMAO E SGARBI ALLA VILLA DEL CASALE DI PIAZZA ARMERINA

PALERMO, 30 giu 2010 (SICILIAE) - Un sopralluogo alla Villa del Casale per fare il punto sullo stato dei lavori. Domani, 1 luglio, a Piazza Armerina, alle ore 11, l'assessore regionale dei Beni Culturali e dell'Identita' siciliana, Gaetano Armao, e l'alto commissario per la Villa del Casale, Vittorio Sgarbi, visiteranno il cantiere.
Ad accompagnarli il direttore dei lavori e direttore del centro regionale di restauro, Guido Meli.

Per la prima volta si potranno ammirare in tutta la loro straordinaria bellezza i mosaici definitivamente recuperati. Sara' anche l'occasione per osservare parte della nuova copertura gia' sistemata e per comprendere come risultera' una volta completata la posa.


PALERMO, 30 giu 2010 (SICILIAE) - "Un plauso alla Sicurcenter per l'impegno che dimostra verso la sostenibilita' ambientale".

Lo ha detto l'assessore regionale all'Ambiente, Roberto Di Mauro, che stamani, con l'amministratore delegato del Gruppo Sicurtransport, Luciano Basile, ha presentato il nuovo parco auto ecologiche acquistato dalla Sicurcenter.

"Il rispetto dell'ambiente deve essere uno degli obiettivi che ogni cittadino deve perseguire ed e' significativo che un'azienda privata, senza alcun aiuto pubblico, abbia posto tra i progetti aziendali attivita' che vedono al primo posto il rispetto dell'ambiente".

"Se le aziende pubbliche e private, - conclude Di Mauro - al momento del rinnovo del loro parco auto, seguissero la strada intrapresa dalla Sicurcenter, renderebbero un grande servizio all'ambiente e ai cittadini contribuendo, da un lato, alla diminuzione dei gas nocivi nell'aria che respiriamo, e dall'altro, al raggiungimento dei parametri del trattato di Kyoto".

Luciano Basile, amministratore delegato del Gruppo Sicurtransport S.p.A. - che opera nel settore della sicurezza ormai da oltre venticinque anni - ha spiegato che l'azienda "provvedera', in questa prima fase, all'acquisto di 40 vetture ecologiche. Il numero di questi mezzi crescera' man mano che si rinnovera' il parco auto destinato ai servizi di pattugliamento a Palermo e in provincia fino all'intera riconvensione".

Commenti