Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

TAORMINA, “IL PERIMETRO DELL’ANIMA” DI STEFANIA RABUFFETTI

10/06/2010 - Sabato 12 Giugno alle ore 18,30 presso la Fondazione Mazzullo, Palazzo dei Duchi di Santo Stefano di Taormina in occasione della 56 edizione del Taormina Film Fest
il comune di Taormina presenta il libro “Il perimetro dell’anima”
Manni editore Opera prima di Stefania Rabuffetti.
Introduce il Presidente della “Fondazione Mazzullo” Antonio Lo Turco. Partecipano Massimo Arcangeli , linguista e Nicolò Mineo critico letterario

Roma 2010 . “Sono soprattutto i poeti, oggi, a resistere all’annullamento della carne nel caleidoscopico e ipnotico mondo virtuale, a mettersi pazientemente all’ascolto, a voler recuperare qualche frammento di un’unità, e di un’autorialità, che sono venute del tutto a mancare.” Con questa affermazione Massimo Arcangeli introduce alla lettura de “Il perimetro dell’anima”, opera prima di Stefania Rabuffetti. Una raccolta di versi, composta di tre sezioni, i cui elementi fondanti sono il disagio come bisogno, difficoltà, malessere; il corpo come sensi, istinto, consistenza; il tempo come momento, occasione, stagione. Il volume sarà presentato sabato 22 giugno a Taormina presso la Fondazione Mazzullo – Palazzo dei Duchi di Santo Stefano, vicolo de Spuches 3 – in occasione della 56 edizione del Taormina Film Fest, da Antonio Lo Turco, presidente della Fondazione Mazzullo, da Massimo Arcangeli, linguista e preside della facoltà di lingue e letterature straniere dell’Università di Cagliari e da Nicolò Mineo critico letterario e docente di letteratura italiana dell’’Università di Catania
Cono Messina attore, Pietro Mendolia alla chitarra e Gabriella Fugazzotto al violino interpreteranno alcune poesie tratte dal libro.
Sarà presente l’autrice .

Stefania Rabuffetti è nata a Roma nel ‘72. Ha lavorato dieci anni come redattrice di RAIUNO, per programmi che vanno dal varietà alle rubriche culturali. Inizia a scrivere poesie nel 2007 per esorcizzare i demoni che le vivono dentro. La poesia, iniziale mezzo di sfogo e liberazione dai conflitti dell’autrice, si trasforma progressivamente in ricerca di farsi comprendere. E’ vincitrice del Premio Città di Minturno 2010 – sezione poesia giovani ( 34 edizione )

“Il perimetro dell’anima” – Manni Editore – euro 10

Ufficio stampa: Irene Niosi

Commenti