Crociere. L'Autorità Portuale dello Stretto traccia un consuntivo più che soddisfacente

A conclusione del Seatrade Cruise Global Miami, principale fiera internazionale del settore crocieristico, l'Autorità di Sistema Portuale dello Stretto traccia un consuntivo più che soddisfacente delle attività svolte e degli incontri organizzati. Nello stand “Cruise Italy”, organizzato da Assoporti e che ha riunito tutte le autorità portuali italiane, l’AdSP dello Stretto affiancata dai suoi operatori ha potuto riscontrare l'interesse delle compagnie crocieristiche, a conferma del potenziale di crescita delle destinazioni servite dai porti dello Stretto nel panorama crocieristico mediterraneo.  11/04/2025 - Il consolidamento della posizione del porto di Messina - sesto scalo crocieristico italiano con i suoi 257 approdi e 785.000 passeggeri ad oggi previsti nel 2025 ed un incremento del 27% rispetto all’anno precedente - è un risultato significativo che testimonia l'efficacia delle politiche adottate e dell’attrattività delle destinazioni servite dai porti. D’...

TERME VIGLIATORE: L’EMERGENZA RIFIUTI È IMMINENTE, CON MANIFESTAZIONI E PROTESTE

Terme Vigliatore, 10/06/2010 - Si sono riuniti giorno 8 Giugno i 38 Comuni soci dell'Ato Me 2, alla presenza del presidente dell'Ente Re, per discutere dei disagi legati alla cattiva gestione dello smaltimento dei rifiuti e delle questioni economiche e amministrative ad essa legate. Il presidente ha ribadito l'esigenza di approvare in maniera urgente la Tia, la tariffa per l'igiene ambientale, in grado di fornire adeguati finanziamenti all'Ato.

Le tariffe dovrebbero essere approvate dalle singole amministrazioni comunali entro il 30 Giugno dell'anno in corso; in caso contrario potrebbero nuovamente verificarsi quelle situazioni di difficoltà ed emergenza già manifestate nei mesi passati, quando la raccolta dei rifiuti non veniva effettuata correttamente e tanto meno era possibile il conferimento di questi presso la discarica di Mazzarrà Sant'Andrea.
A farne le spese saranno ancora i cittadini, vittime del disagio e delle incongruenze amministrative. Le bollette recapitate dell'Ato, in quanto basate su un diverso sistema di tariffazione rispetto a quello attualmente
usato dai Comuni, sono state dichiarate illegittime, pertanto potevano non essere pagate; per questo l'Ato preme affinchè la Tia sia approvata e i cittadini possano partecipare così alle spese per la conduzione della
raccolta e il trasporto in discarica dei rifiuti solidi urbani.
I sindaci hanno più volte richiesto un incontro a Palermo, per sbloccare la questione alla presenza del presidente della Regione e dell'assessore.
Tuttavia ciò non è ancora stato possibile; di questo passo, come tiene a sottolineare il sindaco Cipriano di Terme Vigliatore, uno dei paesi più colpiti dai frequenti disagi derivati dalla cattiva gestione Ato, la situazione
di emergenza si configura imminente, assieme alle proteste e alle manifestazioni.

Terme Vigliatore, 10 Giugno 2010

Ufficio Stampa Terme Vigliatore
__________________

MAFIA: "SMASCHERATO IL MALAFFARE SUI RIFIUTI"

Commenti