Giovedì Santo: a Caltanissetta uno dei momenti più intensi e identitari della Settimana Santa

Giovedì Santo a Caltanissetta: il cuore pulsante della Settimana Santa.    Attesa per oltre un anno, la processione del Giovedì Santo a Caltanissetta rappresenta uno dei momenti più intensi e identitari dell’intera Settimana Santa. È l’evento simbolo che unisce fede, tradizione e appartenenza in un rito collettivo che coinvolge l’intera comunità nissena e attrae ogni anno centinaia di visitatori da tutta Italia. 16/04/2025 - Per un giorno, la città si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto: carico di emozioni, luci e suggestioni, dove ogni angolo racconta una storia, ogni volto rivela un senso profondo di attaccamento alla propria terra. È la giornata in cui ogni nisseno, anche chi vive lontano, sente un richiamo viscerale verso casa. Un legame indissolubile che trova la sua massima espressione nella storica processione delle Vare, i grandiosi gruppi scultorei che raffigurano le scene della Passione di Cristo e che percorrono le vie del centro cittadino in un cam...

AREA DELLO STRETTO: PARTENARIATO PER LA QUALITÀ DELL’AMBIENTE E DEL TERRITORIO

15/07/2010 - Nel corso di una Conferenza Stampa svoltasi in data 14 luglio 2010 presso la sede della Provincia di Reggio Calabria, l’assessore all’Ambiente della Provincia, avv. Giuseppe Neri, e la presidente dell’Istituto Mediterraneo di Bioarchitettura Biopaesaggio Ecodesign, arch. Caterina Sartori, hanno sottoscritto un partenariato finalizzato ad iniziative congiunte per la qualità dell’ambiente e del territorio della provincia di Reggio Calabria e per l’Area dello Stretto.

Nell’ambito del partenariato è stato inoltre istituito uno “Sportello per la Bioarchitettura e lo Sviluppo Sostenibile dell’Area dello Stretto” che avrà sede presso l’assessorato provinciale ed opererà con il supporto e l’assistenza dell’Istituto, in sinergia con l’“Agenzia territoriale provinciale dello Sviluppo Sostenibile” e con tutti gli altri assessorati.

Alla conferenza hanno partecipato, tra gli altri, anche il presidente della Commissione provinciale per l’Ambiente, Demetrio Crucitti, il Delegato Regionale dell’Istituto per la Calabria, avv. Luigi Inturri e il responsabile del Comitato Scientifico dell’Istituto, arch. Aristodemo Alvaro, sindaco di Giffone (RC).
Il partenariato rappresenta per la Provincia di Reggio Calabria, già attenta alla valorizzazione dei territori di competenza, un ulteriore passo in direzione del perseguimento degli obiettivi di Agenda 21 e della creazione di sinergie tra tutte le realtà qualificate, operanti a diverso titolo nell’Area dello Stretto.

Commenti