Disabilità, l’INPS diviene titolare unico del processo di accertamento

Riforma della disabilità: l’Istituto avvia la seconda fase della sperimentazione dal 30  settembre. Estensione delle nuove modalità di accertamento della disabilità in ulteriori  province, nonché nella Regione autonoma Valle d’Aosta e nella Provincia autonoma di Trento  Roma, 12 settembre 2025 - L’INPS annuncia che, a partire dal 30 settembre 2025, è prevista la seconda fase della sperimentazione della Riforma della Disabilità, prevista dal decreto legislativo n.62/2024, con l’attivazione del nuovo sistema di accertamento della condizione disabilità in ulteriori territori. Dopo il positivo avvio, il 1° gennaio 2025, della prima fase sperimentale, la nuova fase interesserà altre undici province: Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza, nonché la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento. Una delle principali novità introdotte riguarda la nuova modalità di avvio del procedimento di accertamento della disabilità...

AREA DELLO STRETTO: PARTENARIATO PER LA QUALITÀ DELL’AMBIENTE E DEL TERRITORIO

15/07/2010 - Nel corso di una Conferenza Stampa svoltasi in data 14 luglio 2010 presso la sede della Provincia di Reggio Calabria, l’assessore all’Ambiente della Provincia, avv. Giuseppe Neri, e la presidente dell’Istituto Mediterraneo di Bioarchitettura Biopaesaggio Ecodesign, arch. Caterina Sartori, hanno sottoscritto un partenariato finalizzato ad iniziative congiunte per la qualità dell’ambiente e del territorio della provincia di Reggio Calabria e per l’Area dello Stretto.

Nell’ambito del partenariato è stato inoltre istituito uno “Sportello per la Bioarchitettura e lo Sviluppo Sostenibile dell’Area dello Stretto” che avrà sede presso l’assessorato provinciale ed opererà con il supporto e l’assistenza dell’Istituto, in sinergia con l’“Agenzia territoriale provinciale dello Sviluppo Sostenibile” e con tutti gli altri assessorati.

Alla conferenza hanno partecipato, tra gli altri, anche il presidente della Commissione provinciale per l’Ambiente, Demetrio Crucitti, il Delegato Regionale dell’Istituto per la Calabria, avv. Luigi Inturri e il responsabile del Comitato Scientifico dell’Istituto, arch. Aristodemo Alvaro, sindaco di Giffone (RC).
Il partenariato rappresenta per la Provincia di Reggio Calabria, già attenta alla valorizzazione dei territori di competenza, un ulteriore passo in direzione del perseguimento degli obiettivi di Agenda 21 e della creazione di sinergie tra tutte le realtà qualificate, operanti a diverso titolo nell’Area dello Stretto.

Commenti