Disabilità, l’INPS diviene titolare unico del processo di accertamento

Riforma della disabilità: l’Istituto avvia la seconda fase della sperimentazione dal 30  settembre. Estensione delle nuove modalità di accertamento della disabilità in ulteriori  province, nonché nella Regione autonoma Valle d’Aosta e nella Provincia autonoma di Trento  Roma, 12 settembre 2025 - L’INPS annuncia che, a partire dal 30 settembre 2025, è prevista la seconda fase della sperimentazione della Riforma della Disabilità, prevista dal decreto legislativo n.62/2024, con l’attivazione del nuovo sistema di accertamento della condizione disabilità in ulteriori territori. Dopo il positivo avvio, il 1° gennaio 2025, della prima fase sperimentale, la nuova fase interesserà altre undici province: Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza, nonché la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento. Una delle principali novità introdotte riguarda la nuova modalità di avvio del procedimento di accertamento della disabilità...

AUTOSTRADE, ROBERTO CORONA: “UN DECRETO PER BLOCCARE L’AUMENTO DEI PEDAGGI IN SICILIA”

Palermo, 08 luglio 2010 - “Non aumentare il pedaggio nelle autostrade siciliane” lo dice, seccamente, il deputato regionale del Pdl Roberto Corona che chiede, con un’interrogazione parlamentare, un urgente decreto assessoriale per la sospensione degli aumenti delle tariffe”. “Per altro – riprende il deputato messinese – il nostro sistema autostradale non è certamente adeguato agli standard nazionale e sarebbe un po’ come unire il danno alle beffe per l’utente siciliano costretto spesso a code interminabili a a viaggiare in gallerie con illuminazione per nulla sufficiente”.
E Corona, nell’atto ispettivo, riporta anche un passo di un articolo del settimanale Panorama che, a proposito del Consorzio autostrade siciliane, scrive: “In sette anni dal 2000 al 2007, la differenza tra ciò che le autostrade siciliane avrebbero dovuto investire a norma di legge (35% dei pedaggi) e ciò che effettivamente hanno investito è pari ad 84 mln di euro. Ottantaquattro milioni non spesi, insomma!”.

“Piuttosto – conclude Roberto Corona – si faccia tutto il possibile per migliorare la situazione viaria: utilizzare finalmente e per intero quel 35% di tariffa del pedaggio destinato al pieno funzionamento del servizio, chiudere per il periodo estivo i cantieri non urgenti e spostare alle ore serali e notturne quelli improcrastinabili”.

Per questo, il deputato dell’Ars al Pdl chiede all’assessore alle infrastrutture e alla mobilità, oltre all’emanazione del decreto blocca aumenti, di intervenire presso il commissario straordinario, Matteo Zapparata, “ormai in carica da oltre un anno”, perché si prendano tutti i provvedimenti necessari finalizzati alla fruizione ottimale delle autostrade dell’Isola.

Commenti