Assegno Unico Universale: 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli

ASSEGNO UNICO UNIVERSALE: nei primi due mesi del 2025 erogati 3,3 miliardi euro, con riferimento a 9,5 milioni di figli e 6 milioni di nuclei familiari Roma, 16 aprile 2025 - Nei primi due mesi del 2025 sono stati erogati alle famiglie assegni per 3,3 miliardi di euro, che si aggiungono ai 19,8 miliardi del 2024, ai 18,2 miliardi del 2023 e ai 13,2 miliardi di erogazioni di competenza del 2022. Sono i dati contenuti nell’aggiornamento dell’Osservatorio Statistico sull’Assegno Unico Universale (AUU) pubblicato oggi con riferimento al periodo marzo 2022 – febbraio 2025, che contiene al suo interno anche i dati relativi all’AUU destinato ai nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza (RdC) fino a dicembre 2023.  Sono 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli: l’importo medio per figlio a febbraio 2025, comprensivo delle maggiorazioni applicabili si attesta su 175 €, e va da circa 58 € per chi non presenta ISEE o ...

CICLOPOETICA 2010: UN PERCORSO DI EVENTI ED INCONTRI DI POESIA A DUE RUOTE

Verranno anche stabiliti alcuni collegamenti con l’Associazione Culturale Kafka di Messina, attraverso i due artisti messinesi Andrea Ingemi e Vittoria Arena: “Fate che i vostri versi cantino / pari alle gomme delle bici / nello scricchiolio di gaia / e baluginata ghiaia”

22/07/2010 - Una settimana di poesia e libertà, vissuta con un moto lento ma efficace,
tanto nel verso quanto nel pedale cadenzato e capace, nel variare dei registri, di un sincretismo ancora possibile, quello percepibile attraverso un mezzo meccanico come la bicicletta, quale adeguato strumento per una poetica della condivisione.

È all’incontro e all’occasione unica e irripetibile consolidata nel viaggio che, soprattutto, s’ispira l’iniziativa realizzata e curata da Daniela Fargione ed Enrico Pietrangeli. Sulla base di questo presupposto, il viaggio in questione ha già radici nell’interazione sviluppata tra più soggetti, attraverso il coinvolgimento e la comune motivazione maturata da altri incontri, quelli generati da una mirata divulgazione di finalità che ha visto parallelamente aggregarsi artisti e strutture lungo il percorso, permettendo la realizzazione di più tappe-eventi, ulteriori occasioni di condivisione sia per viandanti a due ruote che per la gente di ogni luogo attraversato.

Al territorio, le sue tradizioni e le anime che lo rendono ancora vivo custodendole, viene riposta una particolare attenzione, così come accaduto anche nelle precedenti edizioni del Sicilia Poetry Bike, che si pone come riferimento storico d’interazione tra i nuovi menestrelli in viaggio e la precostituita strutturazione di una rassegna itinerante. Questa manifestazione evidenzia la centralità del bacino del fiume Po a partire dalla titolazione assunta, ne ripercorre buona parte del suo corso assecondando tematiche ambientali con un turismo possibile, innescando una trama nel suo divenire.

Interventi di Legambiente con ciclo-delegazioni locali nell’ambito di bicicliamo, ma anche presenze performative a tema strada facendo, come quelle di Poesia vagabonda di Enrico Lazzarin, caratterizzeranno alcuni happening on the road. Coloro che seguiranno l’iniziativa iscrivendosi presso il Circolo dei Lettori di Torino (Info tel. 011/4326827), saranno quindi coinvolti in un ruolo di presenza attiva lungo l’intero tragitto.

Frammenti di un vissuto rielaborato e condiviso interagiranno anche attraverso il conseguente progetto editoriale preventivato sulla rassegna. Il termine delle iscrizioni coincide con la fine di luglio, mentre per la partenza vera e propria del tour bisognerà aspettare il 3 agosto, con l’appuntamento delle 8.30 previsto a Torino in via San Ottavio, di fronte a Palazzo Nuovo. Sempre a Torino, il giorno precedente, la rassegna verrà aperta all’Imbarchino, con un aperitivo poetico alle 19.30 e, a seguire, una serata inaugurale a tema. Intanto, giorno dopo giorno e non soltanto da Torino, nuovi iscritti si uniscono all’iniziativa, altri artisti, dai diversi luoghi toccati dalla rassegna, si sono aggregati dopo la chiusura della programmazione, aggiornata con l’occasione. Daniele Contardo, tra gli altri, che si definisce “suonicista randagio” ed ha già molti itinerari narrativo-musicali dispiegati "in punta di sellino”, prenderà parte al percorso con alcune delle sue performance a tema. È annunciato anche un breve inserto di poesia internazionale, che dal Danubio riconduce al Po, a Ferrara, città dove vive e opera Melinda Tamas Tarr.

Variegato e libero è l’approccio al mezzo che vede anche l’utilizzo, da parte di taluni, di biciclette d’epoca. Dalle sedi che lo consentiranno, verranno anche stabiliti alcuni collegamenti con l’Associazione Culturale Kafka di Messina, attraverso i due artisti messinesi Andrea Ingemi e Vittoria Arena, mentre il ciclo-poeta Ugo Magnanti svolgerà anche funzioni d’inviato per conto di Rosa Tv, emittente pontina. Mare, campagna o città anche la Tv streaming, connessioni permettendo, farà seguire gli eventi programmati ai più affezionati non presenti o semplicemente lontani e curiosi, durante le serate in diretta. Uno strumento in più, in ogni caso, per un’ulteriore scelta poetica.

Un palinsesto degli appuntamenti mostrerà giorno e orari approssimativi dei collegamenti internet utili sul canale predisposto all’URL http://www.ustream.tv/channel-popup/ciclopoetica.

In onda, quindi, il 2 agosto da Torino, il 3 da Frassineto Po, il 4 da Pavia, il 5 da Piacenza, il 6 da Parma, il 7 da San Benedetto Po e il 9 da Chioggia a partire da intorno le ore 21, mentre l’8, da Ferrara, sarà intorno alle ore 18 il collegamento previsto. Nel frattempo, un’emblematica esortazione alla frequentazione tanto della poesia quanto della bicicletta, permane in alcuni versi di Vittoria Arena dedicati alla manifestazione lo scorso anno in Sicilia: “Fate che i vostri versi cantino / pari alle gomme delle bici / nello scricchiolio di gaia / e baluginata ghiaia”.

Dalle sedi che lo consentiranno, verranno anche stabiliti alcuni collegamenti con l’Associazione Culturale Kafka di Messina, attraverso i due artisti messinesi Andrea Ingemi e Vittoria Arena, mentre il ciclo-poeta Ugo Magnanti svolgerà anche funzioni d’inviato per conto di Rosa Tv, emittente pontina. Mare, campagna o città anche la Tv streaming, connessioni permettendo, farà seguire gli eventi programmati ai più affezionati non presenti o semplicemente lontani e curiosi, durante le serate in diretta. Uno strumento in più, in ogni caso, per un’ulteriore scelta poetica. Un palinsesto degli appuntamenti mostrerà giorno e orari approssimativi dei collegamenti internet utili sul canale predisposto all’URL http://www.ustream.tv/channel-popup/ciclopoetica. In onda, quindi, il 2 agosto da Torino, il 3 da Frassineto Po, il 4 da Pavia, il 5 da Piacenza, il 6 da Parma, il 7 da San Benedetto Po e il 9 da Chioggia a partire da intorno le ore 21, mentre l’8, da Ferrara, sarà intorno alle ore 18 il collegamento previsto. Nel frattempo, un’emblematica esortazione alla frequentazione tanto della poesia quanto della bicicletta, permane in alcuni versi di Vittoria Arena dedicati alla manifestazione lo scorso anno in Sicilia: “Fate che i vostri versi cantino / pari alle gomme delle bici / nello scricchiolio di gaia / e baluginata ghiaia”.
______________________
a cura di Daniela Fargione ed Enrico Pietrangeli
Assistente al coordinamento: Gloria Scarperia
Realizzata con il sostegno di Tourinbike, Tel. 011 5793314 - via Fiocchetto, 39 – Torino, ed il Patrocinio della Federazione Ciclistica Italiana, dell’’Università degli Studi di Torino, della Provincia di Mantova e di Ferrara, delle Città di Torino, Pavia, Parma, Piacenza, Ferrara e Chioggia, dell’Associazione Castelli del Ducato, di Literary.it “Sistema letterario italiano” e dell’Associazione Gruppo Scrittori Ferraresi

Commenti