Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

DANIELA BRUNO CONTRO ALCOL E DROGA ALLA FIERA DI MESSINA

Messina, 30/07/2010 - L’Assessorato alle Politiche Giovanili della Provincia Regionale di Messina, sarà presente con un proprio stand all’interno della 71^ Fiera Campionaria Internazionale di Messina che si svolgerà dal 30 luglio al 16 agosto 2010. La partecipazione a questa importante manifestazione è stata voluta dall’Assessore Daniela Bruno, allo scopo di sensibilizzare,
attraverso la distribuzione di materiale divulgativo, il numeroso pubblico giovanile, sulla pericolosità dell’abuso di alcool e di sostanze stupefacenti e, più in generale, di comportamenti scorretti e di errati stili di vita.

La presenza dell’Assessorato sarà, anche, occasione per informare sui progetti in itinere e che si andranno a concretizzare subito dopo la conclusione del periodo estivo, come ad esempio il progetto “A Reti Spiegate”, già avviato e che ha ottenuto notevole riscontro fra i giovani, e quello nuovo “Web in cattedra”, rivolto al mondo docente per una sempre maggiore navigazione sicura su Internet.

Commenti