Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

“FESTA DELLA MIETITURA”: I COSTUMI E I FORTI VALORI DI UN TEMPO A GIOIOSA MAREA

Gioiosa Marea, 02/07/2010 - Per gli amanti delle antiche tradizioni rurali, appassionati, curiosi e buongustai, torna per il secondo anno la “Festa della mietitura”. Una giornata dedicata all’alimento principe della nostra alimentazione, il grano, e alla cultura che intorno ad esso si è sviluppata nei secoli.
I costumi e i forti valori di un tempo, legati al lavoro, alla famiglia e alla religiosità. Domenica 4 luglio, a partire dalle 16.30, nella contrada Landro rivivrà quello che era un vero e proprio rito: la mietitura del grano fatta a mano, accompagnata da, musica e canti. Un momento di lavoro e festa insieme, a cui tutti potranno partecipare. La manifestazione, organizzata dall’associazione La Spiga, tende a riscoprire e promuovere gli antichi costumi di un tempo ormai quasi dimenticati o addirittura sconosciuti per i più giovani e i turisti.

Oltre che assistere e partecipare alla mietitura del grano, effettuata a mano così come si svolgeva fino ai primi anni ’60 nelle campagne siciliane, sarà possibile visitare la mostra di oggetti e strumenti antichi legati alla lavorazione del grano e al ciclo del pane e la mostra di prodotti artigianali locali rigorosamente preparati in casa secondo metodi tradizionali. Accompagnerà la manifestazione la musica del gruppo folk “Il Meliuso”. Alle 19.30 sarà possibile degustare “pane cunsato”, dolci fatti in casa e altri prodotti tipici locali.
L’evento, inserito nel calendario delle manifestazioni estive di Gioiosa Marea, si pone anche l’obiettivo di coinvolgere e valorizzare gli abitanti e il territorio delle contrade, oltre che promuovere e riscoprire le tradizioni e gli antichi mestieri.

Associazione Culturale
“La Spiga”

Commenti