Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

GALATI MAMERTINO: INAUGURAZIONE DEL CENTRO SPERIMENTALE DEL SUINO NERO

Galati Mamertino, 15/07/2010 - Sarà inaugurato sabato, alle ore 9, a Galati Mamertino il centro sperimentale per la lavorazione del suino nero, progetto promosso e realizzato dall’assessorato regionale agricoltura e foreste, in collaborazione con l’amministrazione comunale. Il centro sarà ospitato nel
seminterrato di una struttura destinata a mercato coperto, un edificio di circa 2400 mq su tre piani, ubicata nella zona ovest del comune mamertino.

Una vera novità per la zona e una svolta per la produzione e la valorizzazione dei prodotti tipici dei Nebrodi. Da qualche anno, il Dipartimento Interventi Infrastrutturali dell’Assessorato Regionale Agricoltura e Foreste, con l’operato delle Unità Operative del Distretto Nebrodi, ha condotto tutta una serie di attività di ricerca e divulgazione, con il coinvolgimento di altri enti ed istituti di ricerca e sperimentazione. Sono state promesse ricerche che hanno indagato le tecniche di allevamento e benessere degli animali, la caratterizzazione genetica, la georeferenziazione sulla base di indicatori ambientali, di benessere e salute degli animali, di salubrità e qualità organolettiche dei prodotti.

La ricerca prevista all’interno del centro si pone l’ obiettivo di fornire agli operatori del comparto allevamento, lavorazione e trasformazione delle carni suine provenienti dal suino nero dei Nebrodi, indicazioni sulla corretta tecnica di preparazione dei prodotti tipici. I lavori sono culminati con l’apertura del centro sperimentale che servirà per portare avanti attività inerenti la ricerca, la sperimentazione, il trasferimento dell’innovazione, la formazione degli allevatori e dei trasformatori, ma fungerà anche da centro servizi per tutti i produttori e per i soggetti della filiera produttiva.

Un vero e proprio laboratorio per la produzione di salumi e prodotti tradizionali. Il progetto è stato pensato anche per creare delle best practices e per rendere competitivi a livello nazionale i prodotti nebroidei. Proprio per questo saranno portati avanti processi particolari di trasformazione e si punterà alla razionalizzazione delle tecniche di stagionatura e conservazione dei prodotti. Inoltre, l’utilizzo degli impianti sperimentali permetterà di ottimizzare le tecnologie innovative e di sperimentare un modello di gestione in comune di alcune fasi della filiera in un territorio dove esistono frammentate attività produttive. La realizzazione dell’intero progetto ha coinvolto agricoltori, consumatori, enti locali, scuole, associazioni e istituti di ricerca.
La struttura è stata realizzata quindi per diventare un punto di raccordo tra le diverse realtà produttive della zona e rappresenta un aspetto importante per l’economia agricola dei Nebrodi, un territorio che conta circa 850 fattrici di suino nero siciliano distribuite in 140 allevamenti. Il progetto servirà per rilanciare l’area montana e per valorizzare i prodotti tipici.

Alessandro Lazzara
Sezione Operativa Sant’Agata di Militello
Assessorato Agricoltura e Foreste

Commenti