Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

GERMANÀ (PDL): IL “CENTRO STUDI SVILUPPO RELAZIONI PER LA SICUREZZA (TTS) È UNA SFIDA ALL’OMOLOGAZIONE DEI PENSIERI”

Roma, 22 Luglio 2010 - Il TTS non è semplicemente un “Centro Studi Sviluppo Relazioni per la Sicurezza”, ma il TTS è una sfida all’omologazione dei pensieri e alla staticità dei punti di vista cristallizzati in un orizzonte immutabile che ha rinunciato alla cultura e alla creatività del sapere in nome del più rassicurante e stringente indottrinamento.
Il TTS si pone l’obiettivo di spezzare i legami con il passato, riducendo a due le linee direttrici del tempo, abdicando quindi a “ieri” per trasformare l’ “oggi” e progettare il “domani”.
Il TTS, è riuscito a implementare un’innovativa strategia metodologica e quindi, un rivoluzionario modus operandi che ripristina la supremazia del sapere tecnologico e scientifico, opponendolo al dilagante conformismo cattedratico che ha snaturato la ricerca che oggi purtroppo, viene affidata e condotta attraverso strumenti anacronistici e per ciò stesso avulsi dallo spazio sempre più ristretto, e dal tempo sempre più dilatato, del XXI secolo.

Il “Centro Studi” nasce dalla consapevolezza che HIC et NUNC non sono più sufficienti, e le idee e il piacere della costante ricerca dell’ extra-ordinem, inteso come proficua e stimolante eccezione, devono armare la compagine di studiosi e ricercatori che, non si limitano ad attendere lo stupore e la meraviglia del Futuro ma, contribuiscono a plasmarlo e modellarlo con la creta del pensiero, affinché l’idea non si trasformi degenerando in fuorviante ideologia.

Rischio, curiosità creativa e attitudine a perlustrare e indagare sentieri scientifici non ancora battuti, sono i tre diktat alla base di qualsiasi strategia di sviluppo, e la forma mentis che pervade il progetto del TTS, vuole essere la soluzione all’equazione comtiana con le tre incognite del “Sapere – Potere – Prevedere”, spostando il limite sempre un po’ più in là, perché adesso, grazie ad avanzate tecnologie e metodi all’avanguardia, i tradizionali confini della ricerca si delineano sempre più sfocati ed evanescenti.

Un progetto, una realtà con iniezioni di fantasia, ma nell’inesauribile ventaglio delle definizioni che possono essere addotte per presentare il TTS, non si può trascurare il riferimento anche al suo carattere di servizio alla sicurezza di fronte all’incalzante incedere del progresso che deve essere accompagnato da modernizzazione, innovazione ed informazione, affinché l’Italia riesca ad emergere dagli anfratti della crescita zero, non solo economica ma anche culturale, ripristinando il suo tradizionale status di competitor mondiale per dare vita ad una originale e finalmente contemporanea avanguardia che rifugga non solo il continuum con formule che sono divenute mere liturgie e prammatiche rituali, ma anche l’esaltazione della memoria che dovrebbe invece servire da stimolo per progredire e far fiorire idee scevre dai pregiudizi.

Insieme per far librare le due anime del TTS ovvero Ricerca e Sviluppo.
Insieme per far aprire e spiegare le due ali del TTS ovvero Vitalità e Libertà.

Ufficio Stampa On. Nino Germanà

Commenti