Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

“I CITTADINI” DI VILLAFRANCA TIRRENA SI MOBILITA PER LA FRAZIONE DI SERRO

Villafranca Tirrena, 01/07/2010 - Anche Villafranca Tirrena si sta mobilitando a sostegno della frazione di Serro, per tutelare la salute dei suoi abitanti e salvaguardare il pregevole sito ambientale. E' partita ufficialmente ieri la raccolta firme a Villafranca Tirrena per chiedere a Terna ed alle figure istituzionali coinvolte lo spostamento
dei tralicci che dovranno trasportare energia a 380 kv in doppia terna e che, secondo il progetto attuale, transiterebbero proprio a ridosso del centro abitato di Serro. Ma l'iniziativa, promossa dall'associazione “I Cittadini di Villafranca Tirrena”, recependo le argomentazioni elaborate dall’Associazione Mediterranea per la Natura, che ha presentato un proprio ricorso ai Ministeri competenti, chiede anche all'amministrazione ed al consiglio comunali di essere al fianco dei residenti serrentini.

Nel documento, cui si dovrà apporre la firma e già distribuito nei locali pubblici di Villafranca, vengono elencati i rischi che corrono non solo i residenti ma anche il delicato equilibrio di fauna e flora che insistono in quell'area. Infatti l'elettrodotto ricade all'interno della Zps (Zona di Protezione Speciale).

“Chi ha avuto modo di conoscere Serro – commenta l'avvocato Antonino La Rosa, presidente dell'associazione - ne ha apprezzato l’ambiente naturale incontaminato, la semplicità del vivere in comunità, a stretto contatto con la natura; chi conosce Serro sa che Pietra Giuliana oltre ad essere sede di un parco urbano, è un luogo della memoria dei serrentini, contiguo al centro abitato, meta della passeggiata crepuscolare estiva, della passeggiata notturna a veder le stelle, luogo di incontro dei giovani, di spettacoli musicali spontanei”.

Il traliccio di 80 m con i cavi, verrebbe posto sulla strada che porta al vicino Puntale Serra, punto panoramico di notevole bellezza e di visione di impareggiabili tramonti; la strada è percorsa continuamente per raggiungere le altre abitazioni della zona, le vicine campagne coltivate, una struttura di ristorazione posta sulla collina. “L’elettrodotto progettato – continua La Rosa - distruggerebbe tutto questo; la salute dei cittadini del paese verrebbe messa a rischio; questo mitico luogo naturale non potrebbe più essere vissuto”.

Nel documento vengono anche denunciati vizi di forma dovuti all'approvazione da parte della Giunta che nel 2007 diede via libera al protocollo d'intesa con Terna, senza apportare una variante al Prg, visto che si tratta di un'opera altamente impattante per l'intero territorio.


Nel 2008, una nota sindacale ha espresso un altro atto arbitrario ed illegittimo, dichiarando la favorevole compatibilità urbanistica. “Tale parere – si legge nel documento – è inefficace ed in violazione di legge sulle competenze del Civico Consesso”. Per questo motivo si chiede ai Ministeri interessati (Sviluppo Economico e Ambiente) di ritirare i pareri acquisiti. Seppur evidenziata la presenza del parco urbano “Pietra Giuliana” ed i vincoli derivanti dalla presenza di interventi per un progetto di agriturismo nel contesto del Prusst Valdemone, viene espresso un parere favorevole.

Il progetto, inoltre, non fa cenni sull'interferenza con queste opere. Da non sottovalutare anche il fatto che, ad oggi, non è stato avviato l'iter per acquisire il parere della Commissione Europea secondo l'articolo 5 del Dpr 357/97. Questo parere risulta necessario, perché Terna ha dichiarato l’incidenza negativa dello stesso e perché la scheda Natura 2000 e le osservazioni sul campo segnalano la presenza di specie prioritarie, stanziali e migratorie. Adesso la parola passa ai cittadini.
Il Presidente
Avv. Antonino La Rosa

Per visualizzare e scaricare il documento: http://www.omniapress.net/FilePdf/ricorsoterna.pdf

Per sottoscrivere il documento rivolgersi ad uno dei punti raccolta firme che espongono la locandina, oppure presso la nostra sede in Via Gioventù Italiana, 2, Villafranca Tirrena, tel e fax 090334225 – e mail associttadini.villafranca@gmail.com

Commenti