Giovedì Santo: a Caltanissetta uno dei momenti più intensi e identitari della Settimana Santa

Giovedì Santo a Caltanissetta: il cuore pulsante della Settimana Santa.    Attesa per oltre un anno, la processione del Giovedì Santo a Caltanissetta rappresenta uno dei momenti più intensi e identitari dell’intera Settimana Santa. È l’evento simbolo che unisce fede, tradizione e appartenenza in un rito collettivo che coinvolge l’intera comunità nissena e attrae ogni anno centinaia di visitatori da tutta Italia. 16/04/2025 - Per un giorno, la città si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto: carico di emozioni, luci e suggestioni, dove ogni angolo racconta una storia, ogni volto rivela un senso profondo di attaccamento alla propria terra. È la giornata in cui ogni nisseno, anche chi vive lontano, sente un richiamo viscerale verso casa. Un legame indissolubile che trova la sua massima espressione nella storica processione delle Vare, i grandiosi gruppi scultorei che raffigurano le scene della Passione di Cristo e che percorrono le vie del centro cittadino in un cam...

LA TESTUGGINE DI VENDICARI E LA NUOVA ERA DEI BENI CULTURALI

PALERMO, 23 luglio 2010 (SICILIAE) La Sicilia che offre ai visitatori la sua storia millenaria e che, al tempo stesso, e' pronta a scommettere sull'arte contemporanea. La Sicilia dei grandi restauri che stringe accordi con le piu' importanti istituzioni museali per esporre le proprie gemme in giro per il mondo mentre studia nuove soluzioni per la gestione dei siti archeologici. E' la Sicilia che ha inaugurato una nuova era per rilanciare il suo immenso patrimonio culturale e farne, sempre piu', fonte di attrazione per i turisti.
Il Tgweb (www.regione.sicilia.it/tgweb) la racconta in uno speciale on line da oggi.

La telecamera del magazine curato dall'Ufficio stampa della Regione siciliana e' stata anche nell'Oasi faunistica di Vendicari dove, dopo 14 anni, la tartaruga marina "Caretta caretta" e' ritornata a deporre le uova. E' la conferma dell'ottimo lavoro svolto, sotto il profilo della protezione e della tutela del territorio, dall'Azienda regionale foreste demaniali, che gestisce la riserva naturale. Il reportage parte proprio da questo lieto evento -"un regalo della natura", come lo definisce il direttore della riserva Filadelfo Brogna - per andare alla scoperta di quella che oggi e' considerata una delle zone umide piu' importanti d'Europa, meta di centinaia di specie di uccelli che la scelgono ogni anno come luogo di sosta nel viaggio verso le zone di riproduzione ma, anche, gelosa custode di preziose tracce delle civilta' del passato.

Il Tgweb della Regione siciliana, cosi' come gli speciali, e' visibile anche sul canale satellitare Sky 887 "Administra.it", il lunedi', il mercoledi' e il venerdi' alle ore 13.00 ed e' a disposizione delle emittenti locali che volessero inserirlo nel proprio palinsesto. In questo caso, dopo essersi registrate sul sito, riceveranno le credenziali di accesso all'area riservata dalla quale sara' possibile scaricare il tg in formato integrale broadcast ad alta risoluzione.

Commenti