Centri antiviolenza, Case rifugio: in Sicilia e nelle Isole l'88,6% hanno un ente promotore privato

L’Istat e il Dipartimento per le Pari Opportunità rendono disponibile, tramite uno specifico sistema  informativo, un quadro integrato e tempestivamente aggiornato di informazioni ufficiali sulla  violenza contro le donne in Italia 2 . L’obiettivo è fornire dati e indicatori statistici di qualità che  offrano una visione di insieme su questo fenomeno attraverso l’integrazione di dati provenienti da  varie fonti (Istat, DPO, Ministeri, Regioni, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Centri antiviolenza,  Case rifugio e altri servizi come il numero di pubblica utilità Anti Violenza e Stalking. 14/04/2025 -  Nel 2023 sono state 7.731 le persone accolte nelle strutture residenziali specializzate (Case rifugio) e non specializzate (Presidi residenziali assistenziali e socio-sanitari) per motivi legati alla violenza di genere.  Sono 3.574 le donne vittime di violenza, di cui 3.054 ospiti di Case rifugio e 520 di presidi residenziali.  Sono 4.157 i minori ospiti de...

LONGI: FINANZIAMENTO PER IL MIGLIORAMENTO DELL’ASSETTO IDROGEOLOGICO

Longi (Me), 23/07/2010 - Dopo l’emergenza frane che ha interessato il piccolo comune nebroideo lo scorso inverno, arrivano i primi interventi per la mitigazione del rischio idrogeologico e la messa in sicurezza delle aree interessate dai fenomeni di dissesto. L’assessorato regionale territorio e ambiente ha infatti stanziato un finanziamento in seguito alle diverse segnalazioni
dell’Amministrazione Comunale. La cifra, circa 1.500.000 euro, servirà per rendere esecutivo il progetto che riguarda l’area del torrente Santa Maria e dell’area limitrofa alla caserma dei carabinieri. Come si ricorda, nel mese di marzo, nella zona si era registrata una frana che aveva messo a rischio la stazione dei militari dell’arma e alcune case vicine.

Lo smottamento aveva causato lo scivolamento a valle del muro di contenimento della strada e dello spiazzale adiacente la villetta comunale, proprio all’ingresso del paese. in questi mesi sono stati garantiti gli interventi di urgenza, ora si passa a un piano strutturale e di adeguamento. Dopo il disbrigo delle procedure burocratiche e l’avvio della gara d’appalto, inizieranno i lavori, probabilmente a ottobre. L’idea è quella di completare gli interventi prima dell’inizio della stagione invernale.

Intanto, sono in corso di ultimazione i lavori dei rocciatori che, dopo aver messo in sicurezza la zona a monte della provinciale 157 (dal km 12 al km 16), stanno provvedendo all’istallazione di rete e barriere paramassi. Soddisfatto il primo cittadino Alessandro Lazzara: “In tutti questi mesi ci siamo impegnati per rendere nuovamente sicura la SP 157 e il centro abitato. Speriamo che i lavori nella zona del torrente Santa Maria siano ultimati entro l’anno” .

Commenti