Giovedì Santo: a Caltanissetta uno dei momenti più intensi e identitari della Settimana Santa

Giovedì Santo a Caltanissetta: il cuore pulsante della Settimana Santa.    Attesa per oltre un anno, la processione del Giovedì Santo a Caltanissetta rappresenta uno dei momenti più intensi e identitari dell’intera Settimana Santa. È l’evento simbolo che unisce fede, tradizione e appartenenza in un rito collettivo che coinvolge l’intera comunità nissena e attrae ogni anno centinaia di visitatori da tutta Italia. 16/04/2025 - Per un giorno, la città si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto: carico di emozioni, luci e suggestioni, dove ogni angolo racconta una storia, ogni volto rivela un senso profondo di attaccamento alla propria terra. È la giornata in cui ogni nisseno, anche chi vive lontano, sente un richiamo viscerale verso casa. Un legame indissolubile che trova la sua massima espressione nella storica processione delle Vare, i grandiosi gruppi scultorei che raffigurano le scene della Passione di Cristo e che percorrono le vie del centro cittadino in un cam...

METEO: ANCORA FORTE CALDO MA ARRIVANO I TEMPORALI AL NORD

23-07-2010 - Restano alte le temperature su tutto il Paese, ma in queste ore l’avvicinarsi di una perturbazione atlantica provocherà sulle zone alpine temporali sparsi, che in serata potranno sconfinare sui settori di pianura nord-orientali e domani si estenderanno alla Valpadana.


Sulla base dei modelli disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso un avviso di avverse condizioni meteorologiche che prevede dalle prime ore di domani, venerdì 23 luglio 2010, precipitazioni a prevalente carattere di rovescio o temporale, anche di forte intensità, sulle regioni settentrionali, in particolare quelle dell’arco alpino e prealpino. Ai fenomeni temporaleschi potranno essere accompagnate da attività elettrica, forti raffiche di vento e possibili grandinate.

Permane tempo stabile e caldo invece al centro-sud, con rialzo termico più significativo al sud e sulle isole maggiori, con rinforzi di Maestrale su Sardegna, Golfo Ligure e settori tirrenici settentrionali. Sabato mattina l’onda perturbata apporterà residui temporali al nord-est per poi attraversare, seppur indebolita, le regioni centrali ove nel corso della giornata si svilupperanno temporali sparsi specie sui settori interni ed adriatici. Generale rinforzo dei venti di Maestrale su isole maggiori e centro-sud mentre al nord-ovest forti venti di Foehn favoriranno un netto miglioramento del tempo.

Sempre nella giornata di sabato è previsto una prima diminuzione delle temperature su gran parte del Paese, con l’eccezione della Sicilia dove resteranno elevate. Una diminuzione più significativa è attesa per domenica, con clima ventilato su tutto il Paese e una certa variabilità residua sulle regioni centro-meridionali, quando dovrebbe aver termine l’ondata di caldo delle settimane passate.

Il Dipartimento della Protezione civile seguirà l’evolversi della situazione in contatto con le Prefetture, le Regioni e le locali strutture di protezione civile, nonché attraverso la pubblicazione sul sito internet – www.protezionecivile.it – dei bollettini giornalieri in cui sono comunicati i possibili effetti delle condizioni meteorologiche previste sulla salute dei soggetti vulnerabili.

Protezione Civile

Commenti