Petrolio a 57,49 dollari a barile, Marsiglia: "Il nemico peggiore americano non è solo la Cina, ma l'Italia e l'Europa

QUOTAZIONI PETROLIO A 57 DOLLARI. AZIENDE ENERGETICHE USA IN AFFANNO SU COSTI DI ESTRAZIONE Roma, 9 Aprile 2025 -  Le quotazioni del petrolio  WTI  aprono la mattinata attestandosi in prima contrattazione a  57,49 dollari a barile  nelle prime ore in discesa come da giorni sui mercati internazionali. Anche il greggio di riferimento  BRENT  tocca quota  61,28 dollari a barile . "In America diverse oil companies con prezzi così bassi non riescono a mantenere un  Break-even  (punto di pareggio) sull'operatività aziendale, considerando che si viaggia in un range tra  48 e 62 dollari a barile . In questo momento i  dazi  stanno penalizzando molto più gli stessi Stati Uniti d'America che l'Europa. Sicuramente come dichiarato dal  Presidente Donald Trump  la partita si gioca su  quanta energia l'Europa acquisterà dagli USA " queste le parole del Presidente di FederPetroli Italia -  Michele Marsiglia . Continua...

PRECARI, LOMBARDO: 22.500 LAVORATORI SICILIANI SONO SALVI"

lombardo 1 blog_thumb[2]LOMBARDO: CON BERLUSCONI NIENTE POLITICA, SOLO QUESTIONI ISTITUZIONALI
PALERMO, 15 lug 2010 - "I precari degli enti locali siciliani sono salvi. E' inconcepibile che si continuino ad alimentare sterili e inutili polemiche di bassissimo livello proprio nel giorno in cui dalla Sicilia dovrebbero levarsi alte le voci di soddisfazione per essere riusciti a raggiungere il risultato della salvaguardia del lavoro e della vita stessa di 22.500 famiglie.

Questo, grazie al dispiegamento di una fitta ed efficace rete diplomatica tra governo regionale e Ministero dell'Economia, fatta di tavoli tecnici e confronti. La proroga dei precari inserita nel maxiemendamento, approvato oggi dal Senato, non era il nostro obiettivo ultimo, anche perche' i precari costituiscono una risorsa per gli enti locali, dove prestano servizi importanti".

Lo ha detto il presidente della Regione siciliana, Raffaele Lombardo, commentando l'approvazione in Senato dell'emendamento sui precari siciliani contenuto nella manovra esitata dal Senato.

"Questo risultato - ha aggiunto Lombardo - ci permette di lavorare con maggiore tranquillita' alla risoluzione definitiva della questione dei precari, che passa necessariamente attraverso la completa e definitiva stabilizzazione di queste persone, per assicurare, a loro e alle loro famiglie, la certezza del lavoro e per sottrarli definitivamente al perenne ricatto di certa politica. Suggerirei, a quanti continuano a polemizzare sul nulla, di esercitarsi con la stessa lena e il medesimo impegno a lavorare per il bene della Sicilia e dei siciliani".

Commenti