Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

SICILIA: MIGLIORA IL CLIMA ECONOMICO

CATANIA, 23 lug 2010 - Da aprile a giugno 2010 e' migliorato il clima economico siciliano: l'indice di riferimento e' passato da 91,8 a 93,9. Stabile, con un lieve apprezzamento, anche il clima di fiducia delle imprese manufatturiere (90,6 a fronte dal 90,2 precedente). Andamenti positivi quelli registrati in Sicilia, in controtendenza con i dati meno favorevoli osservati nell'intero Mezzogiorno.

Si tratta solo di alcune delle rilevazioni periodiche contenute nell'ultimo numero di "Congiuntura Mezzogiorno - Rapporto sulle regioni meridionali" relativo al II° trimestre del 2010; lo studio realizzato dall'Istituto di Studi e analisi economica (ISAE), dall'Osservatorio Regionale Banche-Imprese di Economia e Finanza" (OBI) e dall'associazione Studi e Ricerche per il Mezzogiorno (SRM) mette a disposizione degli operatori pubblici e privati dati economici, informazioni ed anche uno studio congiunturale sull'andamento dell'economia del Mezzogiorno nel suo complesso e delle singole regioni.

Il documento riguardante la Sicilia e' disponibile per la consultazione ed il download nella sezione documentazione del sito dell'Ufficio Stampa della Presidenza della Regione (www.

regione.sicilia.it/presidenza/ufficio stampa) ed e' altresi' prelevabile da siti internet degli istituti che lo realizzano congiuntamente, www.isae.it, www.srmezzogiorno.it e www.bancheimprese.it

Commenti