Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

TEATRO DEI DUE MARI RIPARTE CON EURIPIDE E ROBERTO VECCHIONI

Tindari, 03/07/2010 - Il Teatro dei due Mari, nato con l’intento primario di contribuire a dare un ulteriore impulso allo studio, alla conoscenza e alla divulgazione degli spettacoli classici, ponendo l’accento sulle tragedie dei classici latini, greci e le riscritture di antichi miti, torna col “Circuito di Epicarmo”, al Teatro Greco di Tindari:


28 luglio - Alcesti mon Amour

da Euripide

traduzione di Filippo Amoroso

drammaturgia e regia Walter Pagliaro

con Micaela Esdra, Luigi Ottoni, Marina Locchi, Diego Florio

costumi e maschere Giuseppe Andolfo

musiche Germano Mazzocchetti

assistente alla regia Ilario Grieco

Associazione Culturale Gianni Santuccio


2 agosto - Roberto Vecchioni “Ex Cathedra”

Una lezione-viaggio nella canzone d’amore,

ovvero nella lirica classica

con Roberto Vecchioni

e con Patrizio Fariselli, pianoforte

Musica e Suoni Srl


3 agosto - Baccanti

da Euripide

una creazione di Micha van Hoecke

elaborazione del testo Chiara Muti

con Chiara Muti, Pamela Villoresi e l’Ensemble di Micha van Hoecke

coreografia e regia Micha van Hoecke

costumi Marella Ferrera

quadri in scena Gianpaolo Berto

impianto scenico Renzo Milan

light designer Bruno Ciulli

Ravenna Festival in collaborazione con Festival Teatro dei Due Mari


5 agosto - Anfitrione

di Heinrich von Kleist

con Giuseppe Pambieri e Lia Tanzi

regia di Giuseppe Pambieri

Fenice srl


10 agosto - La Commedia dei Gemelli

da “I Menaechmi” di Plauto

con Massimo Venturiello e Laura Lattuada

musiche Andrea Mazzacavallo

regia Ted Keijser

Plautus Festival – Teatro Vivo


20 agosto - Elettra

da Euripide

drammaturgia di Filippo Amoroso

con Manuela Mandracchia, Luigi Diberti,

Licinia Lentini, Massimo Reale, Camillo Grassi, Renato Campese,

musiche Stefano Marcucci

scene Alessandra Panconi, Leonardo Conte

costumi Mariella Gennarino

regia Walter Manfrè

Coproduzione Indie Occidentali e Festival Teatro dei due Mari

Il festival “Teatro dei Due Mari” è sostenuto dalla Regione Siciliana, Assessorato Regionale del Turismo, Sport e Spettacolo.
Gli spettacoli realizzati contribuiscono alla valorizzazione delle risorse culturali, veicolando grandi masse turistiche in periodi di bassa stagione, ritenendo il turismo culturale, uno degli investimenti più produttivi per la nostra terra.
____________________
REGIONE SICILIANA
ASSESSORATO REGIONALE DEL TURISMO, DELLO SPORT E DELLO SPETTACOLO
DIPARTIMENTO TURISMO , SPORT E SPETTACOLO
Servizio Turistico Regionale n. 16 - Messina
U.o.b. di Patti e Tindari

Commenti