Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

TERME VIGLIATORE: L'ARIA E' IRRESPIRABILE E I CITTADINI PROTESTANO

Terme Vigliatore, 15 Luglio 2010 - Nei giorni scorsi si è data notizia della protesta di un Comitato spontaneo di cittadini organizzato nel quartiere Sant'Antonio del Comune di Barcellona Pozzo di Gotto. Oggetto della protesta la presenza di odori nauseabondi che attraversavano, specie nelle ore notturne, la zona e i suoi quartieri limitrofi, compromettendo
gli standard igienico-sanitari di cui ogni Comune dovrebbe garantire il mantenimento con lo scopo di assicurare ai singoli cittadini benessere e salute.

Fra le zone interessate anche quelle vicino al mare, direttamente confinanti col Comune di Terme
Vigliatore. Anche qui infatti si sono registrati episodi di protesta e lamentele da parte dei cittadini
che ogni giorno sono costretti a sopportare cattivi odori, quali puzza di fogna, fetore acre di agrumi
in putrefazione e altri lezzi legati principalmente all'attività del depuratore sito nella Contrada
Cantoni di Barcellona P.G.

Nel depuratore, gestito dalla società BarcellonAmbiente S.p.a e di proprietà dello stesso Comune di
Barcellona, vengono convogliati, come d'accordo, i reflui fognari del Comune di Terme Vigliatore.
In virtù di tale convenzione il Sindaco Cipriano ha voluto far presente, tramite una missiva diretta al
Comune di Barcellona e alla società Barcellonambiente, le rimostranze ricevute dai suoi
concittadini, chiedendo anche l'indizione di una conferenza di servizi con i vertici della società che
ha in gestione il depuratore, da tenersi presso il palazzo municipale del Comune di Barcellona.

Il sindaco di Barcellona ha risposto garantendo l'accurato proseguimento delle indagini sulle cause
della presenza dei cattivi odori e una rapida risoluzione dei problemi relativi a un presunto
malfunzionamento del depuratore; tuttavia, a settimane di distanza, la situazione è pressoché
rimasta inalterata. A dimostrarlo non solo la protesta dei cittadini di Barcellona, apparsa su tutti i
quotidiani in questi giorni, ma anche le rimostranze del Sindaco di Terme Vigliatore e dei suoi
concittadini che, al pari di tutti gli altri, esigono delle risposte, nonché l'adozione di soluzioni
adeguate che liberino l'aria dagli odori nauseabondi che, a dispetto delle promesse, continuano a
pervaderla.

Ufficio Stampa Terme Vigliatore

Commenti