Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

6 AGOSTO 1945, LA LUCE DI MILLE SOLI AVVOLSE HIROSHIMA VAPORIZZANDOLA ALL’ISTANTE

L’Aquila, 05/08/2010 - di Nicola Facciolini - La luce di mille soli brillò su Hiroshima e Nagasaki: a 65 anni dalla vaporizzazione delle due città giapponesi torna l’incubo dell’olocausto termonucleare. A 16 mesi dal disastroso terremoto di L’Aquila (Mw=6.3) del 6 aprile 2009, occorre riflettere sulla storia della Bomba e sul futuro dell’umanità. Solo la conoscenza del pericolo può aiutarci a scongiurare l’apocalisse.
Grazie anche agli spettacolari film del famoso regista Peter Kuran. In esclusiva i grandi documentari sullo sviluppo e l’uso dell’arma nucleare nel mondo. Quando l’Unione Sovietica sganciò la Bomba Tsar Fine del Mondo, la più potente mai costruita, 3.800 volte più distruttiva della testata nucleare di Hiroshima: il 30 ottobre 1961 l'onda d'urto fece il giro della Terra tre volte, lo shock termico colpì a 270 km dall’epicentro, lo shock sismico risultò misurabile al terzo giro del globo. Le detonazioni su Hiroshima e Nagasaki, furono la seconda e terza nella storia delle armi nucleari. La conoscenza è la nostra unica arma di difesa contro i futuri mostri della storia.

(di Nicola Facciolini)

Commenti