Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

6 AGOSTO 1945, LA LUCE DI MILLE SOLI AVVOLSE HIROSHIMA VAPORIZZANDOLA ALL’ISTANTE

L’Aquila, 05/08/2010 - di Nicola Facciolini - La luce di mille soli brillò su Hiroshima e Nagasaki: a 65 anni dalla vaporizzazione delle due città giapponesi torna l’incubo dell’olocausto termonucleare. A 16 mesi dal disastroso terremoto di L’Aquila (Mw=6.3) del 6 aprile 2009, occorre riflettere sulla storia della Bomba e sul futuro dell’umanità. Solo la conoscenza del pericolo può aiutarci a scongiurare l’apocalisse.
Grazie anche agli spettacolari film del famoso regista Peter Kuran. In esclusiva i grandi documentari sullo sviluppo e l’uso dell’arma nucleare nel mondo. Quando l’Unione Sovietica sganciò la Bomba Tsar Fine del Mondo, la più potente mai costruita, 3.800 volte più distruttiva della testata nucleare di Hiroshima: il 30 ottobre 1961 l'onda d'urto fece il giro della Terra tre volte, lo shock termico colpì a 270 km dall’epicentro, lo shock sismico risultò misurabile al terzo giro del globo. Le detonazioni su Hiroshima e Nagasaki, furono la seconda e terza nella storia delle armi nucleari. La conoscenza è la nostra unica arma di difesa contro i futuri mostri della storia.

(di Nicola Facciolini)

Commenti