Assegno Unico Universale: 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli

ASSEGNO UNICO UNIVERSALE: nei primi due mesi del 2025 erogati 3,3 miliardi euro, con riferimento a 9,5 milioni di figli e 6 milioni di nuclei familiari Roma, 16 aprile 2025 - Nei primi due mesi del 2025 sono stati erogati alle famiglie assegni per 3,3 miliardi di euro, che si aggiungono ai 19,8 miliardi del 2024, ai 18,2 miliardi del 2023 e ai 13,2 miliardi di erogazioni di competenza del 2022. Sono i dati contenuti nell’aggiornamento dell’Osservatorio Statistico sull’Assegno Unico Universale (AUU) pubblicato oggi con riferimento al periodo marzo 2022 – febbraio 2025, che contiene al suo interno anche i dati relativi all’AUU destinato ai nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza (RdC) fino a dicembre 2023.  Sono 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli: l’importo medio per figlio a febbraio 2025, comprensivo delle maggiorazioni applicabili si attesta su 175 €, e va da circa 58 € per chi non presenta ISEE o ...

AMBIENTE: APPROVATO IL PIANO DI UTILIZZO DEL FONDO REGIONALE DELLA MONTAGNA

PALERMO, 12 ago 2010 (SICILIAE) - La Giunta regionale, su proposta dell'assessore del Territorio e Ambiente, Roberto Di Mauro, ha approvato il Piano di utilizzo del fondo regionale per la montagna, con la suddivisione delle economie, per 3.013.581,50 euro destinate a tutti i Comuni montani, che saranno attribuite
nell'ambito 3 del bando del 17 aprile 2009.
"Il Piano - sottolinea Di Mauro - promuovera' azioni e interventi diretti allo sviluppo globale della montagna. A questo scopo, e anche per il superamento della perifericita' locale, promuoveremo questo piano per l'attuazione di specifici interventi finalizzati alla manutenzione o al ripristino dei reticoli di viabilita', attraverso il recupero e/o il riadattamento di strade secondarie extraurbane, antichi sentieri e trazzere. Visto che le
risorse disponibili, che fanno parte - aggiunge Di Mauro - di fondi dello Stato stanziati nel 2007/2008, ammontano ad 7.132.536,02 euro, e' stata valutata l'opportunita' di selezionare
gli interventi da ammettere a finanziamento attraverso un
meccanismo che favorisca lo sviluppo delle aree dei Parchi, vale a
dire di quelle zone a elevata vocazione ambientale. Si e'
proceduto quindi, su una bozza trasmessa dalla Protezione civile,
alla ricognizione degli interventi, che insistono all'interno
delle aree ricadenti nei parchi regionali, sia gia' costituiti che
in fase di costituzione".
Le somme assegnate per il 2009/2010 saranno invece destinate ai
restanti comuni montani che non fanno parte dei Parchi.

Il 13 luglio scorso, il
dipartimento regionale di Protezione civile, su apposita richiesta
dell'assessorato, ha trasmesso la bozza definitiva delle richieste
degli enti locali che ricadono nei territori montani, risultate
compatibili con le azioni previste, e in cui sono inseriti: 33
interventi per la provincia di Agrigento, per un importo
complessivo di 1.170.203 euro; 16 interventi per la provincia di
Caltanissetta, per un importo complessivo di 1.120.000 euro; 15
interventi per la provincia di Catania, per un importo complessivo
di 1.560.000 euro; 21 interventi per la provincia di Enna, per un
importo complessivo di 950.000 euro; 45 interventi per la
provincia di Messina, per un importo complessivo di 4.380.000
euro; 111 interventi per la provincia di Palermo, per un importo
complessivo di 18.722.000 euro; 10 interventi per la provincia di
Ragusa, per un importo complessivo di 620.000 euro; 11 interventi
per la provincia di Siracusa, per un importo complessivo di
720.000 euro e 16 interventi per la provincia di Trapani, per un
importo complessivo di 550.000 euro.
Le risorse disponibili saranno quelle stanziate dallo Stato per
l'annualita' in corso e le economie derivanti dai precedenti
piani, come indicate dal Dipartimento del corpo Forestale. Il
piano sara' trasmesso, per gli aspetti amministrativi di
trasferimento delle risorse, ai comuni beneficiari e, per quelli
di coordinamento progettuale delle attivita' di promozione e
valorizzazione delle aree montane, al comando del corpo Forestale.
In seguito, saranno comunicati a ogni comune gli interventi
ammessi a contributo specificando l'ammontare dello stesso e le
modalita' di erogazione. Il provvedimento di ammissione a
contributo determinera' l'obbligo, da parte degli enti
beneficiari, dell'avvio dell'intervento entro 60 giorni dalla
notifica, decorsi i quali, l'amministrazione si riserva la
facolta' di revocare il contributo.
ef/mav

Commenti