Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

ARCHEOSUB IN BRAILLE ALLE ISOLE CICLOPI

PALERMO, 6 agosto 2010 - Un museo archeologico sui fondali dell'area marina protetta Isole Ciclopi, nella baia di Capo Mulini ad Acicastello, nel catanese, raccontato nel linguaggio Braille. L'iniziativa - alla quale il Tgweb (www.regione.sicilia.it/tgweb) dedica un servizio speciale - e' della Soprintendenza del Mare diretta da Sebastiano Tusa, che ha voluto offrire anche ai non vedenti la possibilita' di immersioni guidate alla scoperta di duemila anni di storia. Il percorso, che si trova ad una profondita' di 22 metri, e' tracciato da una cima che collega tra loro i vari reperti ed e' contrassegnato da cartellini didascalici plastificati, realizzati anche con il sistema Braille, "che illustrano - come spiegano le archeologhe Teresa Saitta e Tiziana Fisichella - le caratteristiche di otto ancore in ferro di epoca romana e di sette riproduzioni fedeli in terracotta di anfore recuperate negli anni passati nella acque della b aia di C apo Mulini".

Con il museo archeologico delle Isole Ciclopi si arricchisce la rete di percorsi subacquei istituiti dalla Soprintendenza del Mare in tutta la Sicilia: a Pantelleria, Ustica, Filicudi, Panarea, Levanzo e ai Faraglioni di Scopello i subacquei hanno gia' la possibilita' di effettuare un tuffo nel passato visitando carichi di anfore, relitti e strutture sommerse. Proprio al museo sommerso che si trova nelle acque antistanti la tonnara di Scopello sara' dedicato il prossimo speciale del Tgweb.

Il Tgweb della Regione siciliana, cosi' come gli speciali, e' visibile anche sul canale satellitare Sky 887 "Administra.it", il lunedi', il mercoledi' e il venerdi' alle ore 13.00 ed e' a disposizione delle emittenti locali che volessero inserirlo nel proprio palinsesto. In questo caso, dopo essersi registrate sul sito, riceveranno le credenziali di accesso all'area riservata dalla quale sara' possibile scaricare il tg in formato integrale broadcast ad alta risoluzione.

PN

Commenti