Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

A.T.O. IDRICO MESSINA: ASSEMBLEA DEI SINDACI MARTEDÌ 10 AGOSTO

06/08/2010 - Il presidente dell’Ente d’Ambito, on. Nanni Ricevuto, ha convocato l’Assemblea dei centootto sindaci dell’A.T.O. Idrico Messina per martedì 10 agosto 2010, alle ore 10.30 nella Sala consiliare di Palazzo dei Leoni, con il seguente ordine del giorno:

1. Approvazione Consuntivo anno 2004 – Bilancio preventivo anno 2005 –
Consuntivo anno 2005 – Bilancio Preventivo anno 2006 - Consuntivo anno 2006 - Bilancio Preventivo 2007 – Conto Consuntivo 2007 - Bilancio Preventivo 2008 - Consuntivo 2008 - Bilancio Preventivo 2009 - Consuntivo 2009 - Bilancio Preventivo 2010.

2. Modifica art. 4 del vigente Regolamento per il servizio di Economato dell'A.T.O. 3 - S.I.I. Messina.

3. Definizione obiettivi attività gestionale S.T.O. anno 2010.

4. Varie ed eventuali.

La seduta del 10 agosto costituisce la prosecuzione della precedente assemblea, svoltasi il 27 luglio scorso ed assume rilevanza per l’intercettazione dei fondi previsti per i Comuni, in riferimento alle infrastrutture idriche e fognario-depurative e rappresenta un passaggio fondamentale per il raggiungimento degli obiettivi dell’A.T.O. Idrico Messina a partire dalla prossima riapprovazione del Piano Operativo Triennale (P.O.T.) ed alla sottoscrizione dell’accordo di programma quadro con la Struttura commissariale.

Commenti