Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

BENI CULTURALI: ARMAO, POSSIBILE COLLABORAZIONE CON MUSEI VENEZIA

VENEZIA, 27 ago 2010 (SICILIAE) - L'assessore per i Beni culturali e l'Identita' siciliana, Gaetano Armao, ha preso parte, oggi a Venezia, insieme a Vittorio Sgarbi alla presentazione della mostra delle opere di Giorgione, che aprira' i battenti domenica 29 agosto, nell'ambito della Biennale dedicata all'architettura.

Durante l'incontro, al quale ha partecipato anche Luciano Cruz-Coke, ministro della Cultura della Repubblica del Cile, Armao e Sgarbi - che ricopre anche il ruolo di soprintendente per i musei e le gallerie statali di Venezia - hanno lanciato un'ipotesi di accordo che potrebbe preludere a una collaborazione culturale fra i musei siciliani e quelli della citta' veneta.

Dopo la manifestazione, l'assessore Armao ha incontrato i 4 architetti siciliani presenti alla Biennale di architettura contemporanea di Venezia ovvero Marco Navarra, Santo Giunta, Vincenzo Latina ed Emanuele Fidone.

"La rappresentanza siciliana e' sicuramente quella maggiormente nutrita - ha osservato Armao - segno del particolare fermento culturale e innovativo che la Sicilia sta vivendo. L'isola, dunque, non soltanto come depositaria di tesori del mondo antico, ma anche fucina di architettura contemporanea come le opere dei nostri architetti alla Biennale dimostrano".

Armao ha concluso la sua visita complimentandosi con i quattro apprezzati professionisti che stanno mostrando al mondo, con la loro attivita', quale sia la voglia di innovazione della Sicilia e dei siciliani, anche in tanti altri settori dell'arte, delle tecniche e della cultura.

mav/fdp

Commenti