Trasporto merci pericolose in Sicilia: garantire sicurezza e tracciabilità, ma occorre un punto di equilibrio

Trasporti merci pericolose: CNA Fita Sicilia, un tavolo per risolvere le criticità. Un tavolo tecnico per risolvere le criticità sollevate dalle aziende che si occupano del trasporto di merci pericolose in Sicilia. “Siamo consapevoli della necessità di garantire sicurezza e tracciabilità, ma occorre trovare un punto di equilibrio tra queste esigenze e la continuità operativa dei trasporti essenziali”. Palermo, 12 aprile 2025 – È questa la proposta avanzata dalla CNA Fita Sicilia che ha registrato la disponibilità del Presidente della IV Commissione, on. Carta, dell’assessore alla mobilità, On. Aricò, del Presidente del CAS, avv. Filippo Nasca (nella foto) , e del suo direttore, dott. Fazio. Una delegazione della CNA Fita Sicilia, composta da Saro Tumino, Giorgio Stracquadanio, Daniela Taranto e Francesco Lombardo, è stata ricevuta dalla IV Commissione Ambiente, dell’Assemblea Regionale Siciliana dalla Territorio e Mobilità. Durante l’audizione, la CNA Fita ha illustrato le gravi cr...

BENI CULTURALI: ARMAO, POSSIBILE COLLABORAZIONE CON MUSEI VENEZIA

VENEZIA, 27 ago 2010 (SICILIAE) - L'assessore per i Beni culturali e l'Identita' siciliana, Gaetano Armao, ha preso parte, oggi a Venezia, insieme a Vittorio Sgarbi alla presentazione della mostra delle opere di Giorgione, che aprira' i battenti domenica 29 agosto, nell'ambito della Biennale dedicata all'architettura.

Durante l'incontro, al quale ha partecipato anche Luciano Cruz-Coke, ministro della Cultura della Repubblica del Cile, Armao e Sgarbi - che ricopre anche il ruolo di soprintendente per i musei e le gallerie statali di Venezia - hanno lanciato un'ipotesi di accordo che potrebbe preludere a una collaborazione culturale fra i musei siciliani e quelli della citta' veneta.

Dopo la manifestazione, l'assessore Armao ha incontrato i 4 architetti siciliani presenti alla Biennale di architettura contemporanea di Venezia ovvero Marco Navarra, Santo Giunta, Vincenzo Latina ed Emanuele Fidone.

"La rappresentanza siciliana e' sicuramente quella maggiormente nutrita - ha osservato Armao - segno del particolare fermento culturale e innovativo che la Sicilia sta vivendo. L'isola, dunque, non soltanto come depositaria di tesori del mondo antico, ma anche fucina di architettura contemporanea come le opere dei nostri architetti alla Biennale dimostrano".

Armao ha concluso la sua visita complimentandosi con i quattro apprezzati professionisti che stanno mostrando al mondo, con la loro attivita', quale sia la voglia di innovazione della Sicilia e dei siciliani, anche in tanti altri settori dell'arte, delle tecniche e della cultura.

mav/fdp

Commenti