Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

BROLO A FERRAGOSTO SARÀ UN INFERNO… DANTESCO

Brolo (Me), 15/08/2010 - Ferragosto di grande aspettative. La festa del Fuoco ed il Capo d’anno d’estate, con grandi fuochi pirotecnici, per una serata che si presenta “magica”. Sarà la messa in scena dell’Inferno” dantesco, a cura della Compagnia dei Follia a completare la triologia della “Festa del Fuoco”, giunta appunto alla terza edizione che catalizzerà, dalle 22,
l’attenzione di tanti, che come ogni anno affolleranno il lungomare.
Lo spettacolo scenicamente suggestivo vedrà anche la presenza di funamboli lungo la facciata del Gattopardo.

Poi, per sintetizzare la serata, i fuochi pirotecnici prima a mare, e poi alla fine del lungomare, completeranno la sezione dedicata al fuoco ed alle sue suggestioni per dare spazio, subito dopo, all’inedito “cadod’anno ferragostano”, con la Klimangiaro band che su secondo grande spazio scenico allestito nell’area del lungomare suonerà sino all’alba.

La Kilimangiaro band, non è nuova ad animare i grandi appuntamenti brolesi, ma certamente è entusiasta, più che mai, di sperimentare questa nuova formula dove non mancherà l’animazione, lo spazio dedicato ai giovani ed ai balli di gruppo. Dunque una grande serata a ferragosto a Brolo.

Ma tornando alla Festa del Fuoco, quest’Inferno lo spettacolo è l'avventuroso viaggio condiviso con il pubblico nell'inferno Dante tra suoni, luci, fuoco, musica e parole che daranno vita ai personaggi di questa grande opera con tutta la loro carica di umanità e passionalità.
Vari quadri si susseguono in una commistione armoniosa del teatro d'immagine di parola e di strada. La scenografia è costituita da un palco circolare dal quale emergono come da una scatola magica la figura di Dante de i Diavoli, Caronte, le anime, Cerbero, Minosse, il conte Ugolino e tutti i personaggi del mondo dantesco. Le atmosfere musicali invadono la scena muovendo i sensi degli attori trampolisti, che reagiscono nelle coreografie evocando le Malebolgie.

Le suggestioni di queste coreografie trasformeranno lo spazio all'aperto nell'Inferno Dantesco. Nel gran Finale , come in un grande concerto, l'incontro con Lucifero provocherà uno scatenamento di
fuochi, da cu i Dante riprenderà il suo viaggio nell'ascesa verso il paradiso.
Lo spettacolo si avvale della regia di Stefano Artissunch ed è una produzione della Compagnia de i Folli.

(Comunicato stampa)

Commenti