Assegno Unico Universale: 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli

ASSEGNO UNICO UNIVERSALE: nei primi due mesi del 2025 erogati 3,3 miliardi euro, con riferimento a 9,5 milioni di figli e 6 milioni di nuclei familiari Roma, 16 aprile 2025 - Nei primi due mesi del 2025 sono stati erogati alle famiglie assegni per 3,3 miliardi di euro, che si aggiungono ai 19,8 miliardi del 2024, ai 18,2 miliardi del 2023 e ai 13,2 miliardi di erogazioni di competenza del 2022. Sono i dati contenuti nell’aggiornamento dell’Osservatorio Statistico sull’Assegno Unico Universale (AUU) pubblicato oggi con riferimento al periodo marzo 2022 – febbraio 2025, che contiene al suo interno anche i dati relativi all’AUU destinato ai nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza (RdC) fino a dicembre 2023.  Sono 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli: l’importo medio per figlio a febbraio 2025, comprensivo delle maggiorazioni applicabili si attesta su 175 €, e va da circa 58 € per chi non presenta ISEE o ...

A BROLO, TURISTA PER SEMPRE

Brolo (ME), 18/08/2010 - Il 19 agosto il centro storico di Brolo vedrà l'installazione di due manifesti del giovane duo Nienkemper & Ricciardo. Le due opere si presenteranno dorate, come la serie di lavori che gli artisti stanno sviluppando da qualche anno. Anche questi sono dei "gratta e vinci", come amano chiamarli loro. N-R., dopo l'esposizione alla Biennale del Mediterraneo a Skopje 2009, sceglie
non a caso Brolo per la nuova installazione.
TURISTA PER SEMPRE Gli artisti osservano i turisti, viaggiatori in gruppo o solitari fra un luogo ed un altro, fra un inizio ed una fine. Scorrono, sostano fra paesaggi, orizzonti, paesi e uomini. Piccole parentesi. Sentinelle di un presente che domani sarà mutato. I turisti sono il"mentre", generatori di energia in movimento.

N-R. riflette sul turista che documenta il proprio viaggio. Le foto del turista sono solo immagini della memoria di un viaggio o finestre dalle quali guardare il mondo? Il turista, inviato della propria curiosità, alla scoperta di nuovi luoghi che narrano storie di uomini, terre e leggende sconosciute, osserva e spesso immortala per sempre, con il semplice gesto dello scatto fotografico. Reporter della propria parentesi crea un album personale che riesce a narrare attraverso immagini-cartolina il percorso intrapreso per conservarne il ricordo.

Il fotografo osserva i luoghi che percorre attraverso la macchina fotografica, la fotografia ritrae e conserva solo una porzione di quel cammino. Ne rimarrà solo un momento-frammento alla memoria.
N-R. lavora su delle foto scattate da Ebi Uhland in un viaggio iniziato 35 anni fa in Germania che conduce in Sicilia. Giocando sul concetto del privato che diventa pubblico attraverso il manifesto, e con la complicità di Ebi che dalla Germania invia ai suoi vecchi amici brolesi delle foto di alcuni momenti trascorsi insieme, ci offrono la memoria del viaggiatore, ci svelano le identità dei soggetti ritratti, la loro storia egata anche al luogo dell'esposizione.

Un'installazione che diventerà performance, non degli artisti, ma del pubblico. Un pubblico che non potrà essere distratto e passare avanti solo con lo sguardo, ma da curioso dovrà agire per scoprire cosa si nasconde sotto quel leggero strato dorato, lasciando un inevitabile segno sull'opera.

Manifesti dorati si presentano agli occhi dei visitatori che scopriranno immagini di un viaggio, porzioni di realtà che un turista volle ricordare per sempre.Cartoline in viaggio tra la fine e l'inizio di quel lontano tour percorso da quei turisti-protagonisti e che dopo anni qualcuno ancora continua a ripetere.

Jessica Grasse

Commenti