Trasporti per le Eolie: nuovi aumenti un colpo durissimo, attivata la piattaforma rimborsi ma servono soluzioni

Trasporti per le Eolie.  Traghetti Eolie: nuovi aumenti sui collegamenti marittimi per le isole minori, +72% dal 2022. Un colpo  durissimo per cittadini e turisti. De Leo "Grazie a Schifani e SNS per stop a rincari. Lavorare per soluzioni stabili".  Trasporto pubblico per i pendolari delle Isole  Eolie , Sciotto (Sud Chiama Nord): “Attivata la piattaforma rimborsi, ma servono soluzioni strutturali e tempi certi” 5 apr 2025 - «La sospensione degli aumenti tariffari sui collegamenti marittimi per le isole, che anche noi avevamo chiesto, è il frutto della proficua interlocuzione del presidente Schifani con gli armatori, il risultato di un dialogo istituzionale tempestivo e orientato all’ascolto del territorio. La risposta immediata della Società navigazione siciliana alle istanze del governo regionale conferma che, grazie a una leadership propositiva, è possibile intervenire rapidamente a tutela dei cittadini». Così Alessandro De Leo, deputato regionale di Forza Ital...

COMMERCIO: LA GIUNTA APPROVA IL DDL, NEGOZI CHIUSI 32 DOMENICHE

PALERMO, 4 ago 2010 (SICILIAE) - La giunta di governo, presieduta da Raffaele Lombardo, ha dato parere favorevole al disegno di legge, predisposto dall'assessore regionale alle Attivita' Produttive Marco Venturi, che introduce nuove regole per l'apertura e la chiusura dei negozi in Sicilia.

Il testo stabilisce come "regola ordinaria" la chiusura domenicale e festiva, non affidando questa scelta esclusivamente all'esercente.

Tuttavia il disegno di legge - che adesso iniziera' l'iter parlamentare - prevede due modalita' per consentire la deroga al regime ordinario. E' lo stesso Venturi a spiegarle: "la prima consiste nella parziale modifica rispetto al regime ordinario, fermo restando l'impossibilita' di apertura in occasione delle festivita' maggiori e per almeno 32 domeniche. Tale deroga e' disposta dal comune interessato, sentite le organizzazioni sindacali, senza particolari formalita'. La seconda opzione - prosegue Venturi - regolando l'ipotesi di ulteriore deroga rispetto a quanto previsto, prevede la convocazione di apposita conferenza di servizi da parte dell'assessore regionale alle Attivita' Produttive a cui partecipano i comuni interessati e le rappresentanze datoriali e sindacali".

Inoltre il disegno di legge, prevede l'abrogazione della disciplina dettata in tema di "Comuni ad economia prevalentemente turistica e citta' d'arte".

Il testo introduce, infine, una normativa che, anche in ragione di quanto piu' volte richiesto pubblicamente dalle associazione dei commercianti, consente una mitigazione e programmazione delle aperture delle grandi strutture di vendita. Infatti, nel pieno rispetto delle prerogative costituzionali assegnate alle Regioni ed agli Enti Locali ed in ossequio ai principi comunitari fissati in tema di libero svolgimento delle attivita' economiche, si e' voluto introdurre un correttivo alla L.r. n. 28/99 che consenta alla Regione di adottare direttive in tema di programmazione urbanistica comunale con riferimento "all'apertura di grandi strutture di vendita al fine di garantire la presenza nel territorio delle esistenti realta' economiche con specifico riferimento agli esercizi di vicinato e medie strutture di vendita" e cio', chiaramente, ferma restando ogni specifica competenza dei Comuni in tema di programmazione urbanistica.

"Questo disegno di legge - conclude Venturi - e' stato predisposto dopo svariati incontri ed avere ascoltato le proposte dei rappresentanti dei lavoratori del commercio in Sicilia e dei pubblici esercizi".

Commenti