
Messina 11/08/2010 - Appare indubbia e decisamente condivisibile, la preoccupazione espressa nei giorni scorsi dal Consigliere Provinciale e Capogruppo consiliare Roberto Cerreti, in merito alle strategie amministrative adottate dal CUS Messina per salvaguardare i dipendenti, da oltre 2 anni senza stipendi, ma quel che è peggio senza un piano aziendale chiaro e opportunamente portato a conoscenza delle parti sindacali.
I sette dipendenti della struttura sportiva messinese, tra cui figurano 5 organizzati dell’UGL, hanno dovuto in questi anni far fronte e resistere rispetto allo sfacelo amministrativo e contabile lasciati dalla vecchia amministrazione, e che sicuramente oggi vedono il commissario Cama col delicato compito di tentare di porvi rimedio, ben consapevole, ci auguriamo, della gravità della situazione economica societaria, che secondo le ricognizioni mediaticamente pubblicizzate, ammonterebbero ad oltre 3,5 milioni di euro.
È chiaro che in una situazione addirittura più deficitaria dell’Ente autonomo Fiera di Messina, presupposti cardine devono essere il ripristino contributivo dei dipendenti, la loro continuità lavorativa e la garanzia occupazionale!!!
Per quanto sopra appare incredibile la posizione del dott. Cama, che ritiene formula fondamentale per il rilancio della società l’ampliamento del personale, con nuove assunzioni che saranno fatte di comune accordo con l’Università degli studi di Messina (impossibilita nel potenziamento dell’organico dell’UNIME SPORT, soggetta alla disciplina normativa delle società pubbliche), di cui i presupposti ed i criteri di selezione sono ancora da svelarsi, al cospetto della drammatica situazione lavorativa degli attuali dipendenti, che oggi sentono il bisogno di ringraziare chiunque gli abbia dedicato attenzione, solo per aver ricevuto 2 stipendi dovuti sui 27 spettanti!
La nostra O.S.. pertanto, vuole con questa comunicazione pubblica rasserenare i dipendenti e le istituzioni messinesi, considerato che il CUS gestisce fondi pubblici, sulla volontà dell’UGL di effettuare continue verifiche e controlli su tutti gli atti che il Commissario del CUS intenderà proporre nella sua gestione della società sportiva, richiedendo da subito l’insediamento di un tavolo di trattative tra le parti sindacali e societarie, più volte richiesto nell’ultimo anno, alla presenza dei rappresentanti dell’ufficio provinciale del lavoro, al fine di avere chiarimenti sulle ipotetiche nuove assunzioni che la società vorrà fare, rapportate alla situazione di disagio dei dipendenti, oltreché per avere ufficiale conferma sulla concretizzazione del piano industriale, necessario per un reale ripristino delle idonee condizioni lavorative e di tutela del personale.
f.to IL SEGRETARIO PROVINCIALE
(Dott. Salvatore Mercadante)
______________
Al Commissario Straordinario del C.U.S.
Messina dott. Sergio Cama
Al Presidente del C.U.S.I. Roma
Dott. Leonardo Coiana
E P.C., Al Signor Procuratore della Repubblica
presso il Tribunale di Messina
Dott. Guido Lo Forte
Al direttore dell’ufficio provinciale
del lavoro di Messina
Dott. Francesco De Francesco
A Sua Eccellenza il Prefetto di
Messina dott. Franceso Alecci
Agli organi di stampa
Oggetto: richiesta tavolo di concertazione con le forze sindacali, a seguito della mancata presentazione del piano industriale e sull’eventualità di nuove assunzioni al CUS Messina.
Commenti
Posta un commento
NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.