Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

DE LUCA: “ALLA REGIONE: IL GRUPPO MISTO NON HA GARANTITO NESSUN APPOGGIO A LOMBARDO

Palermo, 07/08/2010 - Il Governatore Lombardo non ci ha ancora prospettato i punti programmatici del nuovo Governo che sta per varare, né ci ha svelato l’Assessore tecnico o tecnico-politico che ha deciso di vestire con i panni del Gruppo Misto per completare il suo Governo presidenziale che fratturerà ulteriormente il quadro politico regionale venendo meno alla nostra
richiesta di coinvolgimento di tutte le forze politiche presenti in Parlamento per superare l’attuale dissestata situazione economico-finanziaria regionale – lo afferma l’On Cateno De Luca, portavoce del Gruppo confederato per la Sicilia – che aggiunge “nessun nuovo Governo potrà avere il nostro appoggio se non si apre una nuova stagione di responsabilità per risanare gli oltre 5 miliardi di euro di buco finanziario che indisturbato continua a crescere nel sistema pubblico regionale allargato, confermando la nocività del neo-centralismo regionale che sta stritolando le Autonomie Locali, ancora in attesa del decentramento amministrativo previsto dalla Legge n.10 del 2000.

Abbiamo chiesto in più occasioni l’operazione verità sui conti pubblici regionali che ai sensi degli articoli 13 e 14 dell’ultima Finanziaria regionale doveva essere presentata al Parlamento Siciliano entro il 30 giugno 2010.
Mi permetto di suggerire al Presidente Lombardo - conclude l’on. De Luca – di fondare il prossimo Governo sulla Riforma delle Riforme: mantenere gli impegni assunti con il Parlamento Regionale e comunicare finalmente la verità ai Siciliani.

Commenti