Aeroitalia e Aerolinee Siciliane: salta l'accordo per costi raddoppiati e licenza mancante

Salta l’accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane. Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante  Catania, 24 aprile 2024 – Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante. In data odierna è stato risolto l’accordo preliminare tra Aeroitalia e AerolineeSiciliane. Il Presidente Dott. Giacomo Guasone comunica che il MOU tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane si è concluso negativamente.   “A tutt’oggi, - dichiara il dr.Guasone, - la società Air Connect, oggetto dell’accordo, non è stata risanata e le richieste economiche per l’acquisizione della stessa sono state raddoppiate. L’aumento della richiesta insieme alla mancata riattivazione della licenza di volo e la conseguente perdita della stagione rendono impossibile l’investimento."

ETICO_ F E LA VITA E PAESAGGIO DI CAPO D’ORLANDO

Capo d’Orlando (Me), 05/08/2010 - Sarà aperto a confronti e riflessioni fra l’esperienza che “ETICO_F - 5 Movimenti sul paesaggio” - ha portato e lascia nel nostro territorio e la prossima mostra Vita e Paesaggio di Capo d’Orlando, l’incontro programmato per venerdi 6 agosto, dalle ore 19,30 a Castello Bastione, contrada Piscittina di Capo d’Orlando.
 Questo è l’obiettivo dichiarato dal Sindaco Sindoni e dall’Assessore alla cultura Annalisa Germanà nell’invito agli Orlandini che hanno sempre seguito con attenzione le vicende della “Vita e Paesaggio”, ripartita nel dicembre 2009 ed in cantiere, con l’impegno del presidente del consiglio Franco Ingrilli, per la XXXVIII edizione a dicembre 2010, Nella residenza di Castello Bastione è esposta la produzione di Hans Schabus , uno dei 5 artisti internazionali invitati da Palazzo Riso, il Museo d’arte contemporanea della Sicilia, a partecipare ad “ETICO_F : l’acronimo – Enna/Termini Imerese/Capo ‘Orlando/Ficarra, che unisce 5 località emblematiche scelte come location per ospitare cinque artisti di fama internazionale per realizzare un lavoro on site specific secondo un approccio di ricerca incentrato sull’ascolto del territorio e la lettura del paesaggio.

I curatori di ETICO_F, Daniela Bigi e Francesco Lucifora, con l’ausilio di video e strumenti multimediali, accompagneranno il pubblico nel percorso che ha portato sui Nebrodi: Hans Schabus, ospite di Capo d’Orlando, e Massimo Bartolini, ospite di Ficarra, ragionando insieme sull’esperienza di un museo diffuso, incipit di un cammino di riscoperta e rivalutazione del patrimonio storico-artistico locale attraverso il dialogo con il pensiero e le forme dell’arte contemporanea.
Input già colto dai comuni di Capo d’Orlando e Ficarra che, all’interno del PIST Nebrodi città aperta, hanno presentato interventi sinergici: recuperi e laboratori , che coinvolgono tutti i Nebrodi verso l’affascinante riscoperta e rivalutazione del patrimonio storico-artistico siciliano, anche attraverso l’arte contemporanea e i moderni mezzi multimediali.

Commenti