Assegno Unico Universale: 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli

ASSEGNO UNICO UNIVERSALE: nei primi due mesi del 2025 erogati 3,3 miliardi euro, con riferimento a 9,5 milioni di figli e 6 milioni di nuclei familiari Roma, 16 aprile 2025 - Nei primi due mesi del 2025 sono stati erogati alle famiglie assegni per 3,3 miliardi di euro, che si aggiungono ai 19,8 miliardi del 2024, ai 18,2 miliardi del 2023 e ai 13,2 miliardi di erogazioni di competenza del 2022. Sono i dati contenuti nell’aggiornamento dell’Osservatorio Statistico sull’Assegno Unico Universale (AUU) pubblicato oggi con riferimento al periodo marzo 2022 – febbraio 2025, che contiene al suo interno anche i dati relativi all’AUU destinato ai nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza (RdC) fino a dicembre 2023.  Sono 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli: l’importo medio per figlio a febbraio 2025, comprensivo delle maggiorazioni applicabili si attesta su 175 €, e va da circa 58 € per chi non presenta ISEE o ...

ETNA: FORTE ESPLOSIONE DALLA BOCCA NUOVA

Etna, 26/08/2010 - A partire dalle ore 15.09 di ieri, 25 agosto, ha avuto luogo una serie di emissioni di cenere dalla bocca occidentale della Bocca Nuova sull'Etna. L'inizio di tali emissioni è stato fortemente esplosivo, ed ha emesso del materiale caldo (come documentato dalle telecamere visiva e termica della Montagnola, vedi immagini). La telecamera termica della Montagnola ha registrato anomalie termiche fino a 170° C nei primi momenti dell'esplosione.
La colonna di cenere si è alzata circa 1 km al di sopra della cima dell'Etna ed è stata portata dal vento in direzione est. Per circa 20 minuti si sono susseguite delle emissioni di cenere più deboli.

Questo evento è stato il più forte in una serie di esplosioni e crolli dalla stessa bocca occidentale della Bocca Nuova, di cui il primo è avvenuto il 5 luglio 2010.

Non si osservano, per il momento, cambiamenti significativi nell'attività degli altri crateri sommitali etnei; prosegue l'attività debolmente esplosiva profonda all'interno del condotto del Cratere di Nord-Est.

Commenti