Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

FALCONE: ALTRE 2 IN OSPEDALE PER LA PASTA AL FORNO (NON PREPARATA A BROLO)

BROLO SMENTISCE LA ‘TITOLARITÀ’ DELLA PASTA AL FORNO DI FALCONE
BARCELLONA POZZO DI GOTTO (ME), 11 AGO 2010 - Altre due ragazzine, che erano in vacanza con la famiglia a Falcone, sono finite in ospedale dopo aver mangiato le lasagne comprate nella stessa rosticceria-polleria in cui avevano acquistato la pasta al forno la donna poi morta e i 4 suoi familiari ricoverati.
Le due ragazzine hanno avuto i sintomi di un'intossicazione e sono state ricoverate all'ospedale Cutroni Zodda di Barcellona Pozzo di Gotto (Me): una e' gia' stata dimessa l'altra e' ricoverata. Le indagini sulla morte dell'anziana e sulle intossicazioni e'condotta dalla procura di Patti che ha ordinato il sequestro della rivendita di gastronomia che si chiama ''Peli e penne''. Indagano i carabinieri di Barcellona Pozzo di Gotto. L'autopsia sul cadavere si terra' domani mattina

INDAGATO PROPRIETARIO ROSTICCERIA - E' indagato per omicidio colposo Edoardo Recupero, il proprietario della rosticceria-polleria ''Peli e penne'' di Falcone (Me) dove sono state vendute alcune porzioni di lasagne al forno che avrebbero provocato la morte di un'anziana e l'intossicazione di sei persone. L'esercizio che vende polli allo spiedo e gastronomia e' stato sequestrato. La pasta venduta a Falcone, pero', sarebbe stata preparata a Brolo (Me) a 80 km di distanza.

DOMANI AUTOPSIA VITTIMA - Il sostituto procuratore di Patti (Me), Rosanna Casabona, che conduce l'inchiesta sulla morte di un'anziana deceduta probabilmente per un'intossicazione alimentare dopo aver mangiato lasagne al forno, ha dato mandato al dottor Giulio Cardia di eseguire domani l'esame autoptico sul corpo della vittima. Intanto i Nas di Messina hanno ispezionato la polleria in via Nazionale a Falcone e hanno ascoltato alcuni testimoni e l'indagato.(ANSA).

Commenti