Appalti pubblici, Antoci dopo il caso Palermo: "La digitalizzazione degli appalti non diventi una nuova zona grigia del malaffare”

SANITÀ E APPALTI DIGITALI, L’UE CHIAMATA A CHIARIRE DOPO IL CASO PALERMO.  Antoci: “La tecnologia negli appalti pubblici deve rafforzare la trasparenza, non renderla aggirabile.  La digitalizzazione degli appalti   deve diventare garanzia di integrità, non una nuova zona grigia dove il malaffare si reinventa.”   Bruxelles, 11/04/2025 – Un’indagine condotta dalla Procura della Repubblica di Palermo ha svelato un inquietante meccanismo di manipolazione delle gare pubbliche gestite attraverso piattaforme digitali. In particolare, un funzionario dell’Arnas Civico, con la complicità di soggetti privati, avrebbe eluso i controlli del sistema telematico di gara, suggerendo modifiche tecniche a un’impresa per farle ottenere l’appalto, in violazione della normativa e dei principi di imparzialità e concorrenza. Di fronte a questo allarmante caso, l’europarlamentare Giuseppe Antoci ha presentato un’interrogazione alla Commissione Europea per chiedere quali misure intenda adotta...

"IL BAROCCO SICILIANO E LA MUSICA NEL SETTECENTO" A VILLA PICCOLO

Capo d’Orlando, 27/08/2010 - Un bellissimo incontro Arte e Musica si è recentemente tenuto nella splendida cornice di Villa Piccolo a Capo d'Orlando, dal tema "Il Barocco Siciliano e la Musica nel Settecento" - Relatori il Maestro Francesco Attardi (Direttore d'Orchestra) e Paola Sarasso, Architetto, presentati dal presidente della Fondazione Prof. Carmelo Romeo. L'introduzione dell'argomento della serata è stata curata da Dario Romeo.

Si sono, quindi, piacevolmente alternati ed intersecati brani musicali, commentati dal M° Attardi - come la Cantata di Natale di Alessandro Scarlatti, l'Aria da Oratorio Juditha Triunphans di A. Vivaldi o la Grande Messa in do minore K427 di Mozart - con le proiezioni in power point delle più esemplificative chiese Barocche di Modica, Noto, Ragusa, Catania, Messina in raffronto al San Carlo di Vienna o al San Francesco di Salisburgo, senza tralasciare la grande tradizione scultorea dei Serpotta e delle Vare per le processioni, così care ai Siciliani. La carrellata di esempi e la scelta delle musiche sono state molto apprezzate dall'attento e sempre interessato pubblico, che ha potuto trascorrere una serata ricca di emozioni, spunti culturali e spirituali, nella magica atmosfera della dimora estiva della ora Fondazione
Piccolo di Calanovella.

Arch. Paola Sarasso

* nella foto da sin: il M° Francesco Attardi, Il Presidente della Fondaz. Piccolo Prof. Carmelo Romeo, l'Architetto Paola Sarasso e a dx Dario Romeo che ha introdotto il tema.

Commenti