Aeroitalia e Aerolinee Siciliane: salta l'accordo per costi raddoppiati e licenza mancante

Salta l’accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane. Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante  Catania, 24 aprile 2024 – Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante. In data odierna è stato risolto l’accordo preliminare tra Aeroitalia e AerolineeSiciliane. Il Presidente Dott. Giacomo Guasone comunica che il MOU tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane si è concluso negativamente.   “A tutt’oggi, - dichiara il dr.Guasone, - la società Air Connect, oggetto dell’accordo, non è stata risanata e le richieste economiche per l’acquisizione della stessa sono state raddoppiate. L’aumento della richiesta insieme alla mancata riattivazione della licenza di volo e la conseguente perdita della stagione rendono impossibile l’investimento."

IL PROGRAMMA DELL'ESTATE MILAZZESE 2010

Milazzo, 7/8/2010 - L'amministrazione comunale ha varato il programma delle manifestazioni estive che si terranno in questo mese di agosto e all'inizio di settembre. Un calendario quello allestito dall'assessore Stefania Scolaro che è stato pesantemente condizionato dalla difficile situazione finanziaria
del Comune ma che riesce ad offrire un mix di teatro, musica, sport, con appuntamenti anche di un certo prestigio come la finale regionale di Miss Italia, la finale del Festival pub Italia ed ancora la classica di ciclismo di San Pietro.
"Siamo riusciti a predisporre questo cartellone - ha detto l'assessore Stefania Scolaro - grazie soprattutto alla collaborazione delle associazioni locali che hanno messo a disposizione spettacoli teatrali o altre iniziative pur nella consapevolezza che il Comune non potrà dare loro nulla, a parte la disponibilità delle strutture.

Per questo voglio ringraziare pubblicamente gruppi teatrali e movimenti vari, tra i quali anche il neo Comitato di via Umberto I, che promuoverà iniziative di intrattenimento anche con finalità di beneficenza. Ringrazio anche quegli imprenditori che hanno accettato di realizzare a Milazzo le finali di appuntamenti di prestigio come le selezioni di Miss Italia o il Festival Pub che richiama molti giovani. Mi auguro, ma sono certa che i cittadini apprezzeranno i nostri sforzi in un momento particolarmente critico per le casse comunali partecipando alle varie serate".

L'assessore ha concluso ricordando anche le tre mostre allestite al Castello sui reperti ritrovati, quella sulla storia del cinema in Sicilia e quella sui cimeli garibaldini.
Si allega al comunicato il programma delle manifestazioni.
Oggi - sabato 7 agosto - due appuntamenti:la sagra del pesce a Vaccarella, giunta alla 7° edizione e la conclusione del memorial di basket intitolato ad Ernesto Zappia. Domani - domenica 8 - teatro col Borgo antico, mostre e sfilate a cura del Comitato "Umberto I".

Commenti

  1. Anche gli anni scorsi il comune non poteva dare nulla ma le cose si sono realizzate lo stesso grazie al coinvolgimento di tutti, oggi invece c'è solo il coinvolgimento di pochi. La notte bianca era l'unica manifestazione moderna e creativa che c'era a Milazzo e, come era logico prevedere, non la fanno più... cari concittadini consolatevi perchè c'è di meglio nei paesi vicini.

    RispondiElimina
  2. ...Hai indovinato; il filo conduttore della vecchia amministrazione era proprio il BIANCO!
    Bianco = droga che a fiumi scorre a Milazzo portando con sè tutto il circuito mafioso che ne permette la distribuzione!
    Circuito che si muoveva e che ancora oggi si muove, trasversalmente, dal Consiglio comunale alla nuova borghesia.
    Forse è meglio sospendere le manifestazioni e riflettere in silenzio...!!!

    RispondiElimina
  3. Vero? C'era mafia e droga nella passata amministrazione? Allora fuori i nomi! Liberateci dal male! La verità? Tutto fango nei confronti di chi ha amministrato bene in periodo di crisi; non è una novità, a milazzo siamo bravi a fare pettegolezzi ed insinuazioni perchè tanto le cose vere le nascondiamo perchè da noi i nomi non li fa mai nessuno, come si dice.... niente palle = niente nomi. Ma si sà che non siamo delle cime e questo ci meritiamo, una città mediocre ostile alla cultura generale, tutto borgo e ignoranza; ma siamo felici perchè ci siamo liberati dal male e felicemente ci godiamo l'aumento delle tasse comunali e di tutto ciò che verra...

    RispondiElimina

Posta un commento

NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.