Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

INTITOLATO AL MAESTRO ACCORDINO IL MUSEO DELLA TONNARA DI S. GIORGIO

San Giorgio di Gioiosa Marea, 28/08/2010 - Giovedì 26 agosto, alle ore 18, presso la Pro Loco di San Giorgio di Gioiosa Marea, ha avuto luogo la cerimonia di intitolazione del pre-Museo della Tonnara, sito nei locali della Pro Loco, al Maestro Angelo Accordino. Ad aprire i lavori è stato Antonino Currò , presidente della Pro-Loco, che ha spiegato il significato dell'iniziativa che è voluta essere soprattutto un doveroso riconoscimento alla figura
del Maestro per le sue qualità umane e culturali.


Il Sindaco, Ignazio Spanò, ha ribadito come l'Amministrazione Comunale abbia accolto con favore la raccolta di firme per l'intitolazione al Maestro del piccolo Museo della Tonnara, proveniente in gran parte da una raccolta di reperti e attrezzi per la pesca, in particolare quella del tonno, effettuata da Angelo Accordino in oltre quindici anni di ricerca.
Il Sindaco, inoltre, ha comunicato che di recente è stato acquisito da privati il Palazzo D'Amico, sede abitativa dei vecchi proprietari della Tonnara di San Giorgio, vincolato dalla Soprintendenza per il suo valore storico ed etno-antropologico e oggi in grave stato di degrado.
In questa sede, luogo di memoria storica e di identità degli abitanti del luogo, per anni il maestro Angelo Accordino e con lui associazioni, cittadini, studiosi e appassionati hanno visto la sede ideale di un Museo della Tonnara che potesse avere adeguati spazi di esposizione per la raccolta dei reperti e per i resti delle ancore e del “paliscarmu” che giacciono ancora oggi sull'arenile.

 Il sindaco ha preso ufficialmente l'impegno di prendere tutte le iniziative possibili per esercitare il diritto di prelazione attraverso l'acquisizione dell'immobile da parte della Regione o dello stesso Comune per trasformarlo in un Museo della Tonnara, da intitolare sempre al Maestro Angelo Accordino.

L'impegno del Sindaco è stato accolto con un grande applauso da parte dei presenti. Sono poi intervenuti nell'ordine lo scrittore Giuseppe Alibrandi, il giornalista Valerio Barghini, il dirigente scolastico Rosaria Natoli, la professoressa Angela Salmeri , la responsabile di Italia Nostra Nebrodi, Angela Pipitò.
Prima della benedezione della targa da parte di padre Antonino Sferruzza, è intervenuto Antonello Accordino, figlio del Maestro che, in un'atmosfera di grande commozione, ha salutato il padre con toccanti ricordi , suonando alla chitarra una canzone dedicata al padre.

Commenti