Rifiuti, M5S all'Ars: «Inceneritori soluzione obsoleta e dannosa, nuove preoccupazioni dall’Ue»

Rifiuti, M5S Ars a Schifani: « Inceneritori  soluzione obsoleta e dannosa, e arrivano nuove preoccupazioni dall’Ue». Palermo, 09/04/2025 -   – «La Sicilia merita politiche ambientali all’avanguardia, non un ritorno al passato con impianti inquinanti, mascherati da falsa innovazione. Proprio in questi giorni, sull'inceneritore di Roma, apprendiamo dalla stampa, sono arrivate nuove perplessità  dall’Ue , che ha evidenziato molte criticità sull'impianto, tra cui l'impatto ambientale significativo e preoccupazioni sull'emissione di  CO₂  e sui danni alla salute umana». Così i deputati M5S all'Ars Cristina Ciminnisi,  Jose  Marano e Adriano Varrica, componenti della Commissione Ambiente, commentano con durezza l’ennesimo annuncio –  spot  pronunciato in video dal Presidente Renato Schifani, e diffuso sui social, sulla realizzazione di due termovalorizzatori a Palermo e Catania. «Chiamarli “termovalorizzatori” – dicono – è un eufemismo per nas...

"LINEABLU" ALLA SCOPERTA DI SALINA E DEI SUOI CAPPERI

Isole Eolie, 27/08/2010 - Salina, caratterizzata da una mare cristallino, fondali pescosi, ma anche da una vegetazione rigogliosa e lussureggiante e vigneti di malvasia, sarà la splendida cornice della puntata di "Lineablu" in onda su Rai1, sabato 28 Agosto alle 14.00. Il viaggio inizia a Malfa per seguire l’intera filiera di produzione dei capperi, dalla raccolta alle prime fasi della lavorazione del prodotto. Quindi si salirà a bordo del “Liberty Tug”, storico rimorchiatore restaurato ed oggi adibito a spiaggia per i bagnanti.
Il viaggio di "Lineablu" proseguirà nella Riserva Naturale dei due Monti, dove la cima più alta di Salina, il monte Fossa delle Felci, ospita nel suo cono dal diametro di 500 metri, un bellissimo e lussureggiante bosco.

In anteprima per "Lineablu", tra Salina e Panarea, all'incredibile profondità di 110 metri, verrà documentato, grazie ad esclusive immagini subacquee, il ritrovamento di quattro relitti di navi romane cariche di preziose anfore.

Nell’ angolo “Un mare di …..” Fabrizio Gatta continuerà le sue esplorazioni nei borghi marinari più antichi d’Italia.

Inoltre i preziosi consigli del professor Giorgio Calabrese, per illustrare le proprietà nutrizionali dei piatti tipici della cucina Mediterranea.

Per la rubrica Vita di Mare, realizzata in collaborazione con il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, importanti approfondimenti riguardanti il mondo della pesca e non solo.

Commenti