Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

"LINEABLU" ALLA SCOPERTA DI SALINA E DEI SUOI CAPPERI

Isole Eolie, 27/08/2010 - Salina, caratterizzata da una mare cristallino, fondali pescosi, ma anche da una vegetazione rigogliosa e lussureggiante e vigneti di malvasia, sarà la splendida cornice della puntata di "Lineablu" in onda su Rai1, sabato 28 Agosto alle 14.00. Il viaggio inizia a Malfa per seguire l’intera filiera di produzione dei capperi, dalla raccolta alle prime fasi della lavorazione del prodotto. Quindi si salirà a bordo del “Liberty Tug”, storico rimorchiatore restaurato ed oggi adibito a spiaggia per i bagnanti.
Il viaggio di "Lineablu" proseguirà nella Riserva Naturale dei due Monti, dove la cima più alta di Salina, il monte Fossa delle Felci, ospita nel suo cono dal diametro di 500 metri, un bellissimo e lussureggiante bosco.

In anteprima per "Lineablu", tra Salina e Panarea, all'incredibile profondità di 110 metri, verrà documentato, grazie ad esclusive immagini subacquee, il ritrovamento di quattro relitti di navi romane cariche di preziose anfore.

Nell’ angolo “Un mare di …..” Fabrizio Gatta continuerà le sue esplorazioni nei borghi marinari più antichi d’Italia.

Inoltre i preziosi consigli del professor Giorgio Calabrese, per illustrare le proprietà nutrizionali dei piatti tipici della cucina Mediterranea.

Per la rubrica Vita di Mare, realizzata in collaborazione con il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, importanti approfondimenti riguardanti il mondo della pesca e non solo.

Commenti