
Longi (Me), 03/08/2010 - E’ partito l’agosto longese, un programma all’insegna del recupero delle tradizioni e della valorizzazione delle associazioni locali. Inseriti nel calendario tornei di pallavolo, di briscola, di birilli, di calcetto, giochi senza frontiere, serate danzanti, teatro e karaoke. Tra gli eventi più importanti, sabato e domenica sera due rappresentazioni teatrali al Campetto Plurimo: “Ma chi bedda famigghia”, a cura della compagnia La Cantina di San Marco d’Alunzio, e il “Tuono di marzo, dell’associazione culturale Il Sipario di Patti.
Il 9 in scena la seconda edizione dei “Joca Popolari Luncitani”, una riproposizione dei giochi antichi e una sfida tra varie squadre, preparata dall’associazione A Chianota. Per mercoledì 11 nel pomeriggio giochi per bambini e in serata al Belvedere Serro musica per i giovani.
Il 12 pomeriggio si esibirà la banda musicale e le majorettes ungheresi, insieme ai tamburi imperiali e al gruppo di Alcara li Fusi, con una sfilata per tutto il comune. Il 13 sera musica latino americana al Belvedere serro con l’associazione Happy Dance. Il 16 e il 17 in programma una caccia al tesoro per tutto il paese e piano bar. Poi, in località Liazzo, il 18 alle ore 08 la sezione Cai di Longi organizza un’arrampicata lungo il costone della montagna e in serata il campetto Plurimo ospiterà il XVII concerto dell’associazione musicale Bellini di Longi e la relativa consegna dei premi “Pro Longi Padre Giuseppe Sirna”. Il 19 sarà un giorno dedicato alle associazioni locali, ogni gruppo si esibirà in sfilate, esibizioni e verranno allestiti degli stand e punti informativi, circa 27 le associazioni coinvolte. Allieterà la serata il gruppo orchestrale “Messina Brass Band” che si esibirà nella Piazza Umberto I alle 21, 30 e a seguire preparazione e degustazione della ricotta. Il giorno dopo sarà organizzata la Corrida dal circolo ANSPI Tommaso Landi. Sabato 21, alle ore 21,30, la CTL Nebros sarà impegnata con la commedia “U turco napoletano”.
Il 22, in onore dei festeggiamenti di S. Francesco, del Crocifisso e di S. Leone, si esibirà in concerto, sempre al campetto Plurimo, Tony Maiello, vincitore della categoria “nuove proposte” del Festival di Sanremo 2010. Ad aprire la serata ci penseranno i comici Salvo la Rosa e Litterio, spettacoli organizzati dal Comitato Festa. Inoltre, da giovedì 17 a domenica 22 resterà aperto nel pomeriggio il centro naturalistico nebroideo “La Petagna”, sito in Via Veneto. Chiuderà il programma il 29 mattina la cavalcata nel bosco di Mangalaviti organizzata dall’associazione “I Cavalieri di Mueli”.
L’assessore al Turismo, Calogero Castano, ha lavorato per organizzare un ricco calendario degli eventi, cercando di coinvolgere e di favorire tutte le associazioni longesi, che saranno impegnate a organizzare vari eventi, pur dovendo fare i conti con le limitate risorse economiche.
Commenti
Posta un commento
NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.