Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

MESSINA 1960, IL PASSAGGIO DELLA FIAMMA OLIMPICA PER LA XVII OLIMPIADE

Messina, 17/08/2010 - “I tedofori, giovani che per un momento diventano giganti, figure mitiche, quasi dei...” così le cronache del 1960 evidenziarono la prova dei 46 tedofori che si passarono la fiaccola che dalla Grecia, transitò da Messina, destinata ai giochi della XVII Olimpiade di Roma. Giovedì 19, alle ore 10, alla Batteria Masotto, che fu la tappa finale del tragitto della fiaccola, quella pagina di storia sportiva sarà ricordata con una cerimonia
cui parteciperà il vicesindaco, Franco Mondello, ed il presidente provinciale del Coni, Giovanni Bonanno, allora tedoforo che accese il tripode cittadino alla passeggiata a mare, da cui poi la fiamma “traghettò”a bordo di un aliscafo, per proseguire la staffetta in Calabria. A ricordare l'evento saranno il prof. Giulio Santoro, anche lui tedoforo, tra Santa Teresa di Riva e Furci Siculo, ed una mostra fotografica che sempre nella mattinata di giovedì 19, sarà possibile visitare sul molo del Marina del Nettuno.

In cinque pannelli 35 foto, in bianco e nero, testimonieranno alcune delle frazioni di 800 e 1000 metri, che permisero di far giungere la fiamma olimpica a Messina. Dal ponte dell'Alcantara, con una parentesi anche via mare in yole a quattro, per sbarcare la fiamma a Giardini Naxos, mezzofondisti, ma anche staffettisti dei 1500 e 200 metri ed atleti di varie discipline sportive, si passarono la fiaccola che giunse alla Batteria Masotto nell'estate del 1960. Immagini pregnanti di ragazzi di vent'anni, prestati dalle varie discipline sportive, consapevoli di avere compiuto un gesto atletico unico, che nessuno al mondo in quel momento poteva emulare.

Ufficio stampa Comune di Messina

Commenti