Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

MESSINA, CATERINA SARTORI NEL COMITATO SCIENTIFICO DELLA FONDAZIONE “NUOVO MEZZOGIORNO”

Messina, 03/08/2010 - Con provvedimento del C.d.A. della Fondazione “Nuovo Mezzogiorno”, l’architetto Caterina Sartori è stata nominata nel relativo Comitato Scientifico. Specializzata in Architettura dei Giardini, Progettazione e Assetto del Paesaggio, l’architetto Sartori, già docente a contratto presso la Facoltà di Architettura di Reggio Calabria, è funzionario dell’Istituto Autonomo Case Popolari di Messina.

Giornalista pubblicista ed autrice di pubblicazioni specialistiche, è da tempo impegnata sia nell’ambito delle attività dell’Istituto Mediterraneo di Bioarchitettura Biopaesaggio Ecodesign che del Coordinamento “L’altra città” dei quali è presidente, alla stesura di documenti tecnici e proposte operative inerenti la tutela del territorio e lo sviluppo sostenibile, con particolare riguardo all’area dello Stretto di Messina per il rilancio della quale, ha ideato, già nel luglio 2002, il “Progetto STRETTO”, di cui è responsabile scientifico.

La nomina nel suddetto Comitato Scientifico favorirà, negli auspici dell’arch. Sartori, l’attuazione di iniziative comuni tra la prestigiosa Fondazione presieduta dall’on.le Salvo Andò e l’Istituto Mediterraneo di Bioarchitettura Biopaesaggio Ecodesign, finalizzate al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo e di dialogo culturale tra i paesi del Mediterraneo, secondo le rispettive finalità.

Commenti