Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

MESSINA, CONFERENZA PUERTO DE BUENOS AIRES

Messina, 13/08/2010 - Oggi venerdì 13 agosto alle ore 11, presso la Sala Giunta della Provincia Regionale di Messina, conferenza stampa dell'associazione italo-argentina Puerto de Buenos Aires, per presentare le iniziative che si realizzeranno con la compartecipazione finanziaria dell’Assessorato alle Politiche di Sviluppo dell'Agricoltura della Provincia Regionale di Messina:

- Argentina, un país que sueña, 19 agosto ore 20,30 - Faro dei Corsari (Spartà, Messina);

- Milonga de la luna, 04 settembre ore 21,00 - Caicco KAPTAN YILMAZ c/o Porto di Milazzo.

I due eventi prevedono, subito dopo la degustazione di vini del nostro territorio, dei momenti di intrattenimento di musica, tango e poesia. Entrambe le iniziative, secondo le più accreditate direttrici di marketing applicato al settore agricolo, costituiranno l’occasione per realizzare, con la collaborazione di primari produttori della provincia di Messina, una degustazione di vini da uve autoctone, con la finalità di valorizzare le produzioni agricole locali dimostrando nel contempo l’importanza del binomio cultura ed enogastronomia.

Partecipano alla Conferenza Stampa:

- Avv. Maria Rosaria Cusumano, Assessore all’Agricoltura della Provincia Regionale di Messina;

- Prof. Lilita Pizzi, presidente dell’associazione italo-argentina Puerto de Buenos Aires;

- Avv. Sergio Calderone, presidente del Centro Studi sul Turismo in Sicilia;

- Dr. Giuseppe Scarcella Perino, titolare dell’azienda vinicola Faro dei Corsari;

- Dr. Fabrizio Delia, presidente del C.d.A. società MARVERO.

Commenti