Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

MESSINA: LABORATORIO TEATRALE AL MONTE DI PIETÀ, A SUD DI SHAKESPEARE”

04/08/2010 - Si svolgeranno lunedì 9 e martedì 10 agosto 2010, alle ore 21,30 al Monte di Pietà con ingresso libero, due serate sperimentali che vedranno protagonisti i partecipanti al laboratorio “Il gioco più serio – Capitolo I: A Sud di Shakespeare”, ideato e diretto da Annibale Pavone ed Angelo Campolo e realizzato con la collaborazione di altri professionisti messinesi come Giovanni Moschella e Roberta Ricci.


Le due serate, denominate “Incontri”, costituiranno un’interessante occasione per assistere ad alcuni momenti del lavoro di ricerca teatrale svolto dal gruppo e saranno scandite dalla musica, dal ritmo, dalle parole di William Shakespeare, dal sudore dei corpi in allenamento, per aprirsi, senza vincoli e condizionamenti, ad un’esperienza teatrale condotta nel segno del gioco, con rigore ed entusiasmo.

“Il laboratorio teatrale rappresenta una valida occasione” – dichiarano Annibale Pavone ed Angelo Campolo – “per costituire un’assemblea civile di persone, di cittadini (non necessariamente aspiranti attori) che, attraverso lo studio del proprio corpo e dei meccanismi di comunicazione teatrale, danno un segnale vitale, gioioso e d’impegno verso Messina che sempre più necessita di momenti di aggregazione pubblica”.

Commenti