Giovedì Santo: a Caltanissetta uno dei momenti più intensi e identitari della Settimana Santa

Giovedì Santo a Caltanissetta: il cuore pulsante della Settimana Santa.    Attesa per oltre un anno, la processione del Giovedì Santo a Caltanissetta rappresenta uno dei momenti più intensi e identitari dell’intera Settimana Santa. È l’evento simbolo che unisce fede, tradizione e appartenenza in un rito collettivo che coinvolge l’intera comunità nissena e attrae ogni anno centinaia di visitatori da tutta Italia. 16/04/2025 - Per un giorno, la città si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto: carico di emozioni, luci e suggestioni, dove ogni angolo racconta una storia, ogni volto rivela un senso profondo di attaccamento alla propria terra. È la giornata in cui ogni nisseno, anche chi vive lontano, sente un richiamo viscerale verso casa. Un legame indissolubile che trova la sua massima espressione nella storica processione delle Vare, i grandiosi gruppi scultorei che raffigurano le scene della Passione di Cristo e che percorrono le vie del centro cittadino in un cam...

MESSINA, MILLENNIO DI ISTITUZIONE DELLA CHIESA

Messina, 18/08/2010 - Si terrà domani, 19 agosto, alle 11,30, nella Sagrestia della Cattedrale la conferenza stampa di presentazione degli eventi legati al Millennio dell’istituzione della Chiesa di Faro Superiore. All’incontro, tra gli altri, saranno presenti il parroco padre Filippo Lucianetti e il presidente dell’Associazione culturale “I Faresi” oltre ai numerosi componenti del comitato organizzatore. Nel corso dell’incontro verranno illustrati i programmi relativi alle iniziative che si terranno tra agosto 2010 e agosto 2011 e quelle legate alla festa di S. Maria Assunta.
Il Sommo Pontefice Benedetto XVI ha infatti concesso l'Anno Giubilare con benedizione papale e indulgenza plenaria in occasione dei 1.000 anni della Chiesa di S. Maria Assunta di Faro Superiore, a Messina. A darne comunicazione nelle scorse settimane al parroco, don Filippo Lucianetti, è stato l'arcivescovo, monsignor Calogero La Piana.
La chiusura della Porta del Millennio avverrà alle 19,30 del 27 agosto con dei mattoni appositamente realizzati- Mattoni che , una volta abbattuti, verranno consegnati ai fedeli che ne avranno fatto richiesta a fronte di una libera offerta.
L'apertura della Porta del Millennio sarà fatta, alle 18 del 28 agosto, da monsignor Calogero La Piana che, in corteo, raggiungerà da piazza San Rocco di Faro Superiore, la Chiesa di S. Maria Assunta.
In occasione dell'Anno Giubilare è annessa l'indulgenza plenaria a tutte le celebrazioni liturgiche in onore della Beata Vergine Maria che si terranno nella Chiesa parrocchiale del villaggio collinare.
Prevista, per le 18 del 29 agosto, una solenne celebrazione eucaristica in onore di Santa Maria Assunta e, al termine, la processione.

Giuseppe Palomba

Commenti