Baarìa Film Festival, a Bagheria il primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”

BAARIA FILM FESTIVAL.  “La Sicilia e le altre isole”.  Dal 2 al 6 luglio 2025.  Tra gli ospiti i premi Oscar Giuseppe Tornatore e Danis Tanovic, gli attori Luigi Lo Cascio, Enrico Lo Verso e Alessio Vassallo, il regista e direttore della fotografia Daniele Ciprì e i registi Costanza Quatriglio, Luca Barbareschi e Aurelio Grimaldi.   23/06/2025 - Il  Baarìa Film Festival  (Bagheria, PA), primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”, ha annunciato il programma, tra opere inedite o poco note in Italia e il meglio tra le 1140 iscrizioni provenienti da tutto il mondo. In  Arcipelaghi , sezione competitiva di  lungometraggi,  figurano tre film che hanno rappresentato il loro paese agli Oscar 2025:  Old Fox  del regista taiwanese  Ya-chuan-Hsiao ,  romanzo di formazione ambientato nella Taiwan di fine anni Ottanta ,  Under the Volcano  del polacco  Damian Kocur , che segue le vicende di una fam...

MESSINA, “UN PONTE TRA I DUE MARI OLTRE OGNI BARRIERA”

Messina, 11/08/2010 - La nostra Associazione di volontariato comunica con grande soddisfazione che, in collaborazione con la Provincia Regionale di Messina, con il dipartimento salute mentale dell’ASP 5 Messina “Centro Camelot” e l’A.N.F.A.S.S. di Patti,
avrà inizio il 17 Agosto e si svilupperà nei mesi di Agosto e Settembre, il progetto di mareterapia “Un ponte tra i due mari…..oltre ogni barriera”.

Il progetto è indirizzato principalmente alle strutture pubbliche e private di portatori di handicap, e si sostanzia nella realizzazione di una serie di attività mirate a rappresentare un metodo efficace per trasmettere informazioni sulle problematiche sociali, allo scopo di far acquisire la consapevolezza dei disagi esistenti in ambito territoriale.

Tra le priorità, quelle di far esplorare con il supporto di un imbarcazione di 20 Mt. adeguatamente equipaggiata, gli ambienti naturali dei due mari che bagnano la provincia messinese, il Tirreno e lo Ionio, rendendoli fruibili anche a coloro che vivono condizioni importanti di disagio fisico.

Si ringrazia particolarmente l’Amministrazione provinciale di Messina che con la sua partecipazione organizzativa al progetto, ha reso possibile l’incontro fattivo tra le realtà sociali di Messina e del comprensorio pattese, realizzando realmente un ponte sociale, che consentirà ai portatori di handicap di conoscere le bellezze paesaggistiche del messinese e del golfo pattese, immergendosi in un importantissimo percorso di “mare terapia”, utile alla crescita personale dei partecipanti e fondamentale come trattamento psicoterapeutico educativo aggiuntivo, finalizzato all’individuazione di un maggiore equilibrio nei rapporti con le altre persone.

Il Presidente
(Rosario Lo Faro)

Commenti