Aeroitalia e Aerolinee Siciliane: salta l'accordo per costi raddoppiati e licenza mancante

Salta l’accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane. Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante  Catania, 24 aprile 2024 – Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante. In data odierna è stato risolto l’accordo preliminare tra Aeroitalia e AerolineeSiciliane. Il Presidente Dott. Giacomo Guasone comunica che il MOU tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane si è concluso negativamente.   “A tutt’oggi, - dichiara il dr.Guasone, - la società Air Connect, oggetto dell’accordo, non è stata risanata e le richieste economiche per l’acquisizione della stessa sono state raddoppiate. L’aumento della richiesta insieme alla mancata riattivazione della licenza di volo e la conseguente perdita della stagione rendono impossibile l’investimento."

MESSINA, “UN PONTE TRA I DUE MARI OLTRE OGNI BARRIERA”

Messina, 11/08/2010 - La nostra Associazione di volontariato comunica con grande soddisfazione che, in collaborazione con la Provincia Regionale di Messina, con il dipartimento salute mentale dell’ASP 5 Messina “Centro Camelot” e l’A.N.F.A.S.S. di Patti,
avrà inizio il 17 Agosto e si svilupperà nei mesi di Agosto e Settembre, il progetto di mareterapia “Un ponte tra i due mari…..oltre ogni barriera”.

Il progetto è indirizzato principalmente alle strutture pubbliche e private di portatori di handicap, e si sostanzia nella realizzazione di una serie di attività mirate a rappresentare un metodo efficace per trasmettere informazioni sulle problematiche sociali, allo scopo di far acquisire la consapevolezza dei disagi esistenti in ambito territoriale.

Tra le priorità, quelle di far esplorare con il supporto di un imbarcazione di 20 Mt. adeguatamente equipaggiata, gli ambienti naturali dei due mari che bagnano la provincia messinese, il Tirreno e lo Ionio, rendendoli fruibili anche a coloro che vivono condizioni importanti di disagio fisico.

Si ringrazia particolarmente l’Amministrazione provinciale di Messina che con la sua partecipazione organizzativa al progetto, ha reso possibile l’incontro fattivo tra le realtà sociali di Messina e del comprensorio pattese, realizzando realmente un ponte sociale, che consentirà ai portatori di handicap di conoscere le bellezze paesaggistiche del messinese e del golfo pattese, immergendosi in un importantissimo percorso di “mare terapia”, utile alla crescita personale dei partecipanti e fondamentale come trattamento psicoterapeutico educativo aggiuntivo, finalizzato all’individuazione di un maggiore equilibrio nei rapporti con le altre persone.

Il Presidente
(Rosario Lo Faro)

Commenti