Giovedì Santo: a Caltanissetta uno dei momenti più intensi e identitari della Settimana Santa

Giovedì Santo a Caltanissetta: il cuore pulsante della Settimana Santa.    Attesa per oltre un anno, la processione del Giovedì Santo a Caltanissetta rappresenta uno dei momenti più intensi e identitari dell’intera Settimana Santa. È l’evento simbolo che unisce fede, tradizione e appartenenza in un rito collettivo che coinvolge l’intera comunità nissena e attrae ogni anno centinaia di visitatori da tutta Italia. 16/04/2025 - Per un giorno, la città si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto: carico di emozioni, luci e suggestioni, dove ogni angolo racconta una storia, ogni volto rivela un senso profondo di attaccamento alla propria terra. È la giornata in cui ogni nisseno, anche chi vive lontano, sente un richiamo viscerale verso casa. Un legame indissolubile che trova la sua massima espressione nella storica processione delle Vare, i grandiosi gruppi scultorei che raffigurano le scene della Passione di Cristo e che percorrono le vie del centro cittadino in un cam...

MILAZZO: SISTEMAZIONE ARCHIVIO COMUNALE, IL SINDACO RISPONDE A TRICAMO

Milazzo, 19/8/2010 - Con riferimento alla lettera inviata questa mattina dal dottor Massimo Tricamo al-la Sovrintendenza Archivistica per la Sicilia e al comando carabinieri tutela patrimonio culturale nucleo di Palermo, relativa alla mancata sistemazione del patri-monio archivistico del Comune di Milazzo, il sindaco Carmelo Pino ha rilasciato la seguente dichiarazione.  “Prendo atto della segnalazione del dottor Massimo
Tricamo e lo ringrazio per l’interesse che mostra verso il patrimonio storico-culturale di Milazzo.

Tuttavia lo rassicuro che avevo già attenzionato il problema e disposto che tutto il personale ASU delle cooperative impegnate nel settore dei Beni Culturali ed in atto impiegato all’interno del plesso municipale ed in diverse sedi periferiche, a decorrere dal mese di settembre torni alle sue funzioni originarie presso i diversi servizi culturali tra i quali appunto la Biblioteca comunale presso la quale troverà adeguata sistemazione questo patrimonio che è tutt’ora conservato negli scatoloni utilizzati per il trasporto dal Municipio a Palazzo D’Amico.

Colgo l’occasione per invitare il dottor Tricamo a collaborare con il responsabile dei servizi culturali del Comune affinché questo adempimento, con relativa archiviazione del patrimonio documentale, possa avvenire in conformità alla normativa vigente”.


L’Ufficio Stampa

Commenti