Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

OK DELLA CORTE CONTI ALL'AVVISO "RAFFORZARE ISTRUZIONE PERMANENTE"

PALERMO, 5 ago 2010 (SICILIAE) - E' stato registrato dalla Corte dei conti il decreto di approvazione delle graduatorie definitive dei progetti relativi all'Avviso "Per rafforzare l'istruzione permanente", emanato dall'Assessorato regionale all'Istruzione e Formazione professionale.

Le attivita' previste in questo Avviso sono individuate nell'ambito delle risorse dell'Asse IV Capitale umano del Programma operativo regionale del Fondo sociale europeo (Por Fse) 2007/2013, della Regione siciliana.

La finalita' di questa operazione e' sostenere l'accesso degli individui adulti occupati e non, a percorsi di istruzione attraverso cui recuperare deficit formativi iniziali e conseguire titoli di studio.

Si intendono cosi' migliorare le competenze di questo segmento di popolazione, incrementandone le opportunita' di inserimento o reinserimento nel mondo del lavoro, sostenendone la crescita culturale, indispensabile per il graduale abbandono di situazioni di relativa difficolta' e per il pieno esercizio della cittadinanza attiva. A settembre le scuole interessate riceveranno le necessarie autorizzazioni per fare partire i progetti,che ammontano complessivamente a 4.915.262,24 euro. Le risorse sono ripartite su tutte le province del territorio siciliano.

mpf/sasco

Commenti