Trasporto merci pericolose in Sicilia: garantire sicurezza e tracciabilità, ma occorre un punto di equilibrio

Trasporti merci pericolose: CNA Fita Sicilia, un tavolo per risolvere le criticità. Un tavolo tecnico per risolvere le criticità sollevate dalle aziende che si occupano del trasporto di merci pericolose in Sicilia. “Siamo consapevoli della necessità di garantire sicurezza e tracciabilità, ma occorre trovare un punto di equilibrio tra queste esigenze e la continuità operativa dei trasporti essenziali”. Palermo, 12 aprile 2025 – È questa la proposta avanzata dalla CNA Fita Sicilia che ha registrato la disponibilità del Presidente della IV Commissione, on. Carta, dell’assessore alla mobilità, On. Aricò, del Presidente del CAS, avv. Filippo Nasca (nella foto) , e del suo direttore, dott. Fazio. Una delegazione della CNA Fita Sicilia, composta da Saro Tumino, Giorgio Stracquadanio, Daniela Taranto e Francesco Lombardo, è stata ricevuta dalla IV Commissione Ambiente, dell’Assemblea Regionale Siciliana dalla Territorio e Mobilità. Durante l’audizione, la CNA Fita ha illustrato le gravi cr...

OK DELLA CORTE CONTI ALL'AVVISO "RAFFORZARE ISTRUZIONE PERMANENTE"

PALERMO, 5 ago 2010 (SICILIAE) - E' stato registrato dalla Corte dei conti il decreto di approvazione delle graduatorie definitive dei progetti relativi all'Avviso "Per rafforzare l'istruzione permanente", emanato dall'Assessorato regionale all'Istruzione e Formazione professionale.

Le attivita' previste in questo Avviso sono individuate nell'ambito delle risorse dell'Asse IV Capitale umano del Programma operativo regionale del Fondo sociale europeo (Por Fse) 2007/2013, della Regione siciliana.

La finalita' di questa operazione e' sostenere l'accesso degli individui adulti occupati e non, a percorsi di istruzione attraverso cui recuperare deficit formativi iniziali e conseguire titoli di studio.

Si intendono cosi' migliorare le competenze di questo segmento di popolazione, incrementandone le opportunita' di inserimento o reinserimento nel mondo del lavoro, sostenendone la crescita culturale, indispensabile per il graduale abbandono di situazioni di relativa difficolta' e per il pieno esercizio della cittadinanza attiva. A settembre le scuole interessate riceveranno le necessarie autorizzazioni per fare partire i progetti,che ammontano complessivamente a 4.915.262,24 euro. Le risorse sono ripartite su tutte le province del territorio siciliano.

mpf/sasco

Commenti