Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

PESCA: SICILIA,APPROVATA GRADUATORIA PIANI GESTIONE LOCALI

PALERMO, 3 ago 2010 (SICILIAE) - Con decreto del dirigente generale del dipartimento Pesca della Regione Siciliana, Gianmaria Sparma, e' stata approvata la graduatoria di ammissione alla misura 3.1 del Fep, il fondo europeo della pesca, strumento di programmazione comunitaria per il periodo 2007/2013. Si tratta della graduatoria relativa alla presentazione dei PGL, i piani di gestione locali per la Pesca. Il principale obiettivo che si vuole raggiungere con i piani di gestione locali e' la definizione di modelli di sviluppo caratterizzati dalla utilizzazione sinergica e coordinata delle misure del FEP, per favorire un processo di modernizzazione del settore ittico a livello locale e di salvaguardia dei livelli occupazionali e reddituali. Con i piani di gestione locale si punta anche all'uso sostenibile delle risorse ittiche, attraverso la gestione responsabile delle attivita' di pesca, nelle acque territoriali della Regione Siciliana, attrave rso l'introduzione di sistemi di cogestione, la sostenibilita' delle pesche in deroga, una razionale gestione del mare che preveda azioni di mitigazione e salvaguardia delle risorse e di limitazione dell'impatto socio economico, connesso con la prevedibile riduzione dello sforzo di pesca su tali attivita', la conservazione delle pesche tradizionali/storiche locali, nel quadro delle normative nazionali e comunitarie. Questo l'elenco dei progetti ammessi: Cogepa Isole Eolie, Consorzio societa' cooperative Trapani, Cogepa Trapani, Cogepa Capo Passero-Siracusa, Consorzio piccola pesca Area Ionica Messina di Nizza di Sicilia, Cogepa Mazara del Vallo, Coopesca Portorosa di Furnari, Consorzio imprese di Lampedusa e Linosa.

Commenti