Biologi della Sicilia: nessuna norma consente ai farmacisti di erogare prestazioni sanitarie a carico del SSN in ambienti esterni

IL TAR PALERMO ACCOGLIE IL RICORSO PROPOSTO DA FEDERBIOLOGI E ALCUNE STRUTTURE CONVENZIONATE - CON L’INTERVENTO AD ADIUVANDUM DELL’ORDINE DEI BIOLOGI DELLA SICILIA - ED ESCLUDE LA POSSIBILITÀ DI EROGARE PRESTAZIONI SANITARIE A CARICO DEL SSN IN LOCALI ESTERNI ALLE FARMACIE.  22/04/2025 - Nel 2024 Federbiologi e diverse strutture sanitarie specialistiche hanno impugnato gli atti dell’Assessorato Regionale della Salute con cui era stata prevista, tra l’altro, la possibilità delle farmacie di somministrare - anche fuori dai locali della farmacia stessa - i “test autodiagnostici” (ovvero i test gestibili direttamente dai pazienti) nonché di erogare altri servizi sanitari (telemedicina, holter cardiaco, elettrocardiogramma, spirometria, indagini strumentali ecc.). Nell’ambito dei suddetti giudizi, è intervenuto, chiedendo l’accoglimento del ricorso, l’Ordine dei Biologi della Sicilia, difeso dall’avv. Girolamo Rubino.  In particolare, l’avv. Rubino - nell’interesse dell’Ordine dei ...

PESCA: SICILIA,APPROVATA GRADUATORIA PIANI GESTIONE LOCALI

PALERMO, 3 ago 2010 (SICILIAE) - Con decreto del dirigente generale del dipartimento Pesca della Regione Siciliana, Gianmaria Sparma, e' stata approvata la graduatoria di ammissione alla misura 3.1 del Fep, il fondo europeo della pesca, strumento di programmazione comunitaria per il periodo 2007/2013. Si tratta della graduatoria relativa alla presentazione dei PGL, i piani di gestione locali per la Pesca. Il principale obiettivo che si vuole raggiungere con i piani di gestione locali e' la definizione di modelli di sviluppo caratterizzati dalla utilizzazione sinergica e coordinata delle misure del FEP, per favorire un processo di modernizzazione del settore ittico a livello locale e di salvaguardia dei livelli occupazionali e reddituali. Con i piani di gestione locale si punta anche all'uso sostenibile delle risorse ittiche, attraverso la gestione responsabile delle attivita' di pesca, nelle acque territoriali della Regione Siciliana, attrave rso l'introduzione di sistemi di cogestione, la sostenibilita' delle pesche in deroga, una razionale gestione del mare che preveda azioni di mitigazione e salvaguardia delle risorse e di limitazione dell'impatto socio economico, connesso con la prevedibile riduzione dello sforzo di pesca su tali attivita', la conservazione delle pesche tradizionali/storiche locali, nel quadro delle normative nazionali e comunitarie. Questo l'elenco dei progetti ammessi: Cogepa Isole Eolie, Consorzio societa' cooperative Trapani, Cogepa Trapani, Cogepa Capo Passero-Siracusa, Consorzio piccola pesca Area Ionica Messina di Nizza di Sicilia, Cogepa Mazara del Vallo, Coopesca Portorosa di Furnari, Consorzio imprese di Lampedusa e Linosa.

Commenti