Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

RUSSO, "NON CONDIVIDO I MOTIVI DELLA PROTESTA TRASPORTO EMODIALIZZATI"

PALERMO, 2 ago 2010 (SICILIAE) - L'assessore regionale per la Salute Massimo Russo prende posizione sulla protesta portata avanti dalle associazioni che si occupano del trasporto degli emodializzati.

"Non condivido ne' il motivo ne' la modalita' di questa protesta che crea soltanto pesanti disagi ai malati. In un momento in cui stiamo ridisegnando compiti e obiettivi della Seus mi sarei aspettato da queste associazioni, che si definiscono di volontariato, un atteggiamento piu' responsabile".

La Seus, la nuova societa' consortile a capitale pubblico che si occupera' del servizio di emergenza urgenza 118, in linea con il proprio statuto, potrebbe infatti occuparsi in futuro del servizio di trasporto degli emodializzati, anche se in una percentuale modesta rispetto all'attuale fabbisogno.

"Mi sembra normale, anzi doveroso, - prosegue Russo - che chi amministra soldi pubblici si ponga l'esigenza di evitare sprechi.

Non posso certo essere attaccato perche' voglio razionalizzare il servizio. Queste associazioni sapevano che avremmo rimodulato l'offerta di una nuova convenzione dopo avere esaminato il piano industriale della Seus. A loro, oltretutto, le aziende provinciali hanno offerto una proroga delle convenzioni e non e' vero che in questi mesi hanno lavorato gratuitamente. Sono disponibile, come ho gia' manifestato, a incontrare i responsabili delle associazioni di volontariato ma non intendo affrontare la situazione sotto la minaccia della sospensione del servizio che in ogni caso saremmo in grado di garantire con le nostre forze in caso di emergenza. Credo che i malati meritino maggiore rispetto e la loro delicata situazione non puo' essere oggetto di strumentalizzazioni".

Commenti

  1. Ecco come hanno "garantito" il servizio:
    Mio padre ha 88 anni, è dializzato e ,normalmente, veniva prelevato a casa alle ore 7.30 e riportato, dopo la dialisi, alle ore 11.00.
    Giorno 3 agosto, con il 118, mio padre è stato prelevato a casa alle ore 10.10 ed è stato riportato a casa, fisicamente distrutto, alle ore 16.45, senza mangiare nulla (è anche diabetico). Complimenti all'Assessore!

    RispondiElimina

Posta un commento

NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.