Trasporto merci pericolose in Sicilia: garantire sicurezza e tracciabilità, ma occorre un punto di equilibrio

Trasporti merci pericolose: CNA Fita Sicilia, un tavolo per risolvere le criticità. Un tavolo tecnico per risolvere le criticità sollevate dalle aziende che si occupano del trasporto di merci pericolose in Sicilia. “Siamo consapevoli della necessità di garantire sicurezza e tracciabilità, ma occorre trovare un punto di equilibrio tra queste esigenze e la continuità operativa dei trasporti essenziali”. Palermo, 12 aprile 2025 – È questa la proposta avanzata dalla CNA Fita Sicilia che ha registrato la disponibilità del Presidente della IV Commissione, on. Carta, dell’assessore alla mobilità, On. Aricò, del Presidente del CAS, avv. Filippo Nasca (nella foto) , e del suo direttore, dott. Fazio. Una delegazione della CNA Fita Sicilia, composta da Saro Tumino, Giorgio Stracquadanio, Daniela Taranto e Francesco Lombardo, è stata ricevuta dalla IV Commissione Ambiente, dell’Assemblea Regionale Siciliana dalla Territorio e Mobilità. Durante l’audizione, la CNA Fita ha illustrato le gravi cr...

SANITA' 118. RUSSO: "LA CGIL UNICO SINDACATO AD OPPORSI AL RINNOVAMENTO"

PALERMO, 11 ago 2010 - "Le dichiarazioni critiche della Cgil sul 118, che oggi non mi pare abbiano incontrato il sostegno della platea di oltre 1000 lavoratori che hanno salutato la nascita della Seus, sono molto utili per fare chiarezza su chi ha voluto davvero il cambiamento nel rispetto delle regole, dei diritti dei lavoratori e del reale interesse dei cittadini:
fra questi, di certo, non c'e' la Cgil che e' l'unico sindacato a non avere firmato l'accordo per la riassunzione dei lavoratori".

L'assessore regionale per la Salute, Massimo Russo, replica cosi' alle critiche mosse dalla Cgil durante la presentazione del piano industriale della nuova Seus davanti agli operatori del nuovo servizio di emergenza urgenza.

"La Cgil - ha aggiunto Russo - e' evidentemente a corto di argomenti ma ha ragione quando dice che questo Governo si e' occupato delle tre T, tagli, ticket e tasse: difatti abbiamo tagliato gli sprechi e gli interessi affaristici di un sistema che era al collasso, abbiamo varato un provvedimento che ampliera' la fascia di coloro che usufruiranno dell'esenzione dal ticket e abbiamo infine assicurato che dal 2011 saranno considerevolmente diminuite le tasse che i cittadini sono ancora costretti a pagare per coprire il deficit della sanita'. Evidentemente la Cgil non e' contenta neanche di questo".

Commenti