Giovedì Santo: a Caltanissetta uno dei momenti più intensi e identitari della Settimana Santa

Giovedì Santo a Caltanissetta: il cuore pulsante della Settimana Santa.    Attesa per oltre un anno, la processione del Giovedì Santo a Caltanissetta rappresenta uno dei momenti più intensi e identitari dell’intera Settimana Santa. È l’evento simbolo che unisce fede, tradizione e appartenenza in un rito collettivo che coinvolge l’intera comunità nissena e attrae ogni anno centinaia di visitatori da tutta Italia. 16/04/2025 - Per un giorno, la città si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto: carico di emozioni, luci e suggestioni, dove ogni angolo racconta una storia, ogni volto rivela un senso profondo di attaccamento alla propria terra. È la giornata in cui ogni nisseno, anche chi vive lontano, sente un richiamo viscerale verso casa. Un legame indissolubile che trova la sua massima espressione nella storica processione delle Vare, i grandiosi gruppi scultorei che raffigurano le scene della Passione di Cristo e che percorrono le vie del centro cittadino in un cam...

SANITA': FISSATI I TETTI DI SPESA PER I CENTRI DI RIABILITAZIONE

PALERMO, 6 ago 2010 - Sono stati rideterminati i tetti di spesa per il triennio 2010-2012 per le attivita' assistenziali dei Centri di riabilitazione preposti al trattamento dei soggetti con disabilita' complesse e che necessitano di una presa in carico globale. Il decreto e' stato firmato dall'assessore regionale per la Salute, Massimo Russo, dopo l'incontro della settimana scorsa con i rappresentanti delle principali associazioni.
Il provvedimento prevede un incremento tendenziale del 2% per l'aggiornamento delle tariffe ma soprattutto si preoccupa di effettuare un riallineamento delle risorse nella distribuzione tra le nove province, tenendo conto dei dati emersi nel 2009, per incrementare la risposta riabilitativa laddove si sono registrate consistenti liste d'attesa.

E' stata anche integrata del 30% la retta base per i trattamenti ad "internato" e "seminternato" in condizione di particolare gravita': tale incremento sara' previsto sino a un massimo del 50% dei posti letto convenzionati della struttura.

Le Asp avranno il compito di verificare che le strutture che erogano le prestazioni siano in possesso dei requisiti previsti dall'accreditamento e che rispettino le norme del contratto nazionale di lavoro.

Questa la determinazione economica per il triennio: 160.053.000 di euro per il 2010; 165.510.000 per il 2011; 168.820.000 per il 2012.

Questa, invece, la ripartizione degli aggregati provinciali per singola Asp (fra parentesi il dato del 2011 e 2012): Asp di Agrigento 5.563.000 (5.674.000; 5.787.000); Asp di Caltanissetta 3.469.000 (3.538.000; 3.609.000); Asp di Catania 69.893.000 (73.548.000; 75.019.000); Asp di Enna 1.772.000 (1.807.000; 1.843.000); Asp di Messina 15.783.000 (16.099.000; 16.421.000); Asp di Palermo 18.649.000 (19.022.000; 19.402.000); Asp di Ragusa 4.340.000 (4.427.000; 4.516.000); Asp di Siracusa 14.923.000 (15.221.000; 15.525.000); Asp di Trapani 19.893.000 (20.291.000; 20.697.000).

L'azienda provinciale di Catania dall'1 settembre 2010 dovra' sostenere i costi per il Centro per gravi "Maria SS. del Carmelo" di Pedara (CT) sulla base della tariffa fissata con decreto dello scorso anno.

Per l'associazione "Casa Famiglia Rosetta", situata nella provincia di Caltanissetta, e' stata disposta l'erogazione in via diretta da parte dell'assessorato regionale della Salute: 5.768.000 di euro per il 2010, 5.883.000 per il 2011 e 6.001.000 per il 2012.

Commenti