La Commissione Antimafia a Siracusa per la mappatura dello stato di Cosa Nostra in Sicilia

Commissione regionale Antimafia lunedì a Siracusa per incontrare i vertici istituzionali della provincia. La commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia. Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con il comandante provinciale dei Carabinieri, Dino Incarbone. Poi alle 15.30 l'incontro con i sindaci del Siracusano per discutere dei problemi relativi alla presenza della criminalità organizzata nel territorio.  Palermo, 5 aprile 2025– Si ricorda ai gentili colleghi che la commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia.  Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con...

SANITA': IL NUOVO CALENDARIO VACCINALE, PREVISTE NOVITA'

PALERMO, 7 ago 2010 (SICILIAE) - L'assessore regionale per la Salute, Massimo Russo, ha firmato il nuovo calendario vaccinale (il precedente calendario risaliva addirittura al 2003), che avra' validita' triennale e potra' essere integrato o modificato nel caso di immissione in commercio di nuovi vaccini o di sostanziali variazioni epidemiologiche delle singole malattie.

Con il nuovo calendario,che rappresenta un fondamentale strumento di lavoro per gli operatori sanitari, l'assessorato descrive quali vaccini sono obbligatori, quali quelli raccomandati e i tempi opportuni per la loro somministrazione per garantire una sicura prevenzione della malattia.

Uno dei punti piu' qualificanti del decreto e' l'offerta di nuovi vaccini, fra i quali spicca lo "pneumococco 13 valente" che contiene il ceppo 19A, responsabile della maggior parte delle infezioni polmonari riscontrate in Sicilia negli ultimi anni. E' stata anche prevista l'offerta "attiva" del vaccino anti meningococco C che previene la meningite in eta' pediatrica.

Il calendario vaccinale introduce anche appositi richiami per morbillo, parotite, rosolia e varicella con l'obiettivo di raggiungere, a livello nazionale, l'eradicazione del morbillo e della rosolia congenita.

E' prevista,inoltre, la possibilita' dell'offerta del vaccino contro il papilloma virus alle donne nate prima del 1996 e fino al compimento del 25esimo anno di eta', con la formula della compartecipazione alla spesa da parte dei soggetti richiedenti.

Viene dunque estesa la possibilita' di utilizzo del vaccino che, attualmente e' somministrato gratuitamente alle ragazze durante il dodicesimo anno di vita. In questo modo l'assessorato vuole aumentare la prevenzione dei tumori al collo dell'utero, purtroppo molto diffusi.

Il decreto di Russo dispone che venga garantito un alto tasso di copertura per ogni singolo vaccino obbligatorio e raccomandato, in linea con gli indicatori nazionali, per evitare il diffondersi delle malattie infettive e dare efficacia alla campagna di vaccinazione. Tali percentuali di copertura costituiranno uno degli obiettivi da assegnare ai manager delle Asp.

Fino a 12 anni, in tutto il territorio regionale, l'offerta dei vaccini sara' "attiva", nel senso che l'azienda sanitaria provinciale avra' il compito di informare, contattare ed invitare alla vaccinazione gratuita i soggetti aventi diritto.

Per ulteriori chiarimenti, gli utenti potranno contattare i centri di vaccinazione che sono diffusi in modo capillare sul territorio siciliano (la loro ubicazione e' specificata sul sito internet delle singole aziende provinciali), o gli Urp (uffici relazione con il pubblico) delle Asp.

Il decreto, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana, e' il frutto del lavoro portato avanti da un tavolo tecnico, istituito nel febbraio del 2010 su input dell'assessore Russo, che ha coinvolto esperti del settore, responsabili delle Asp, figure professionali di alto livello dei Policlinici universitari, rappresentanti di associazioni sindacali, dei pediatri e delle societa' italiane e regionali di igiene e rappresentanti del movimento "Cittadinanzattiva".

mpf

Commenti